Articolo pubblicato sul sole24ore.
Truffe RCA ingorgo al Sud, la media nazionale si attesta sul 2.3% sul totale, ma si sospetta che i casi reali siano dipiu’.
A Caserta e a Napoli si supera il 10%
Dove c’è raggiro c’è disdetta
Articolo pubblicato sul sole24ore.
Truffe RCA ingorgo al Sud, la media nazionale si attesta sul 2.3% sul totale, ma si sospetta che i casi reali siano dipiu’.
A Caserta e a Napoli si supera il 10%
Dove c’è raggiro c’è disdetta
I commenti sono chiusi.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minuto | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Quale e’ la novita’
Mi domanda: togliendo quei casi eclatanti finisti anche sui giornali, dette classifiche l’ISVAP con quali dati le stila?
Con quelli fornite dalle compagnie?
Se così fosse, sarebbero solo illazioni!
Si potrebbe pensare senza peccare, esser una manovra per spostare il focus attinente gli aumenti delle polizze improprio (mentre negli anni scorsi trombazzavano ai 4 venti, che sarebbe avvenuto il calo delle polizze, e tale assunto e ben chiaramente scritto sotto forma di articolo del Codice delle Assicurazioni), con la scusa delle presunte/probabili/sicuramente frodi (già calcolata sin dal 1969 in percentuale al costo finale della polizza), ti aumento sempre e comunque il costo, giustificandolo cosi, facendolo certificare per giunta dall’ISVAP.
Una vera cuccagna!
La benzina, il gasolio, sono mai diminuiti in Italia?
Mai,
tranne in un certo periodo in cui era in vita Enrico Mattei, presidente dell’ENI (ex AGIP) il quale dette serio fastidio alle famose “7 sorelle”, e nel momento in cui lui asserì che era scandaloso il 50% delle royalty da dare alle nazioni proprietarie del petrolio, che era giusto dare il 75%. Improvvisamente Enrico Mattei morì apparentemente per incidente aereo, ma i vari processi e la sentenza definitiva, hanno dimostrato che fu omicidio (poco importa chi fu il sicario, cosa più importante è, per incarico di …..!!!!????).
Bene, alla luce di ciò, ogniuno di noi, anche come privato cittadino, come associazione di categoria, come associazione consumeristica (e vediamo chi lo farà…) può chiedere all’ISVAP, organo Pubblico Ministeriale, copia dei documenti veri e reali con i quali sono stati eseguiti gli studi testè fatti, e con i quali si è arrivati a dette classifiche.
Ma poi detti studi sono stati fatti con i giusti e retti parametri, oppure solo quelli di puro opportunismo, finalizzato a dimostrare, solo alcune cose di comodo?
Perchè far fare una ulteriore legge sulla frode, visto che il codice penale esistente, la prende già in considerazione, che necessità c’era?
Sicuramente il motivo è questo: allo stato attuale (funzionano attualmente le Aree Speciali, tanto non costa nulla; non pago nulla e trattengo tutto), il procuratore della compagnia, o l’amministratore delegato, o altro soggetto che “ha visto”, deve denunciare personalmente il fatto alla Procura, carte alla mano e con tutta la filiera delle persone della compagnia protagonisti del caso, a vario titolo.
Col futuro DDL, sarà sufficiente fare della delazione all’autorità, buttare un sasso per poi ritirarsi la mano (tanto non costa nulla), facendo in modo di far ricadere la responsabilità della ipotetica denuncia, all’autorità interpellata, e nel frattempo, “Pancia mia, fatti capanna”, i sinistri a torto o a ragione, non vengono pagati, e chi se ne frega.
Comodo vero? Se diventerà legge codesto DDL, sarà l’ennesimo regalo fatto alle compagnie assicuratrici (pare che ci sia sempre un parlamentare, anche con carica onoraria, dentro ogni compagnia). Ulteriori profitti, sui profitti, guadagnando sui propri debiti
i colpevoli di frode devono essere pununi con pene da 1 a 5 anni. punto e a capo, che problema c’ e’ , il ddl deve passare e basta.
Salve io ricado come posizione tra i primi posti nella lista della categoria dei buoni ,ma vorrei far parte della prima posizione dei cattivi, tanto ogni polizza che rinnovo non cala mai di prezzo, anzi son tutte aumentate, e allora che scusa troveranno per giustificare sta cosa………….
fanno bene i cattivi basta buonismi l’ho ripetuto mille volte su questo sito dobbiamo imparare dalle assicurazioni,basta dire che se qualcuno imbroglia deve essere bastonato, ecc ecc che per queste cose c’è la giustizia che dovrebbe occuparsene non noi…….
LE ASSICURAZIONI NON DICONO MAI QUALCUNA DI NOI VE LO INFILA A SECCO NOOOO sono gli assicurati disonesti e i carrozzieri delinquenti che abusano delle povere e indifese assicurazioni che stan cadendo nella disgrazia ridotte al lastrico e alla fame………
io so solo una cosa che per un comportamento onesto di ripago per premiarmi me lo infilano senza neanche dire grazie e sopratutto ricoperto di sabbia………….
f*****o viva i Casertani loro hanno capito tutto………….
Se sei una m*******a che vuoi aprofittare di tutto e tutti solo per piangere il morto ed i*****e il vivo non avrai mai l’appoggio di nessuno…..
e se qualcuno truffa forse lo fa perchè altrimenti non vive con quello che i signori delle assicurazioni pensano di strapagare a noccioline……….
io continuero’ sempre a lavorare onestamente finche’ avro’ la forza di lavorare 15 ore al giorno sabato compreso e magari anche qualche domenica mattina perchè lavorare mi ha sempre dato quell’indipendenza economica che non ho mai avuto prima e mi ha permesso di vivere decorosamente e di fare una cosa che mi piace…..
ma visto oramai l’atteggiamento delle assicurazioni che fan la parte dei leoni e si mascherano da gatti bagnati e feriti come nella migliore tradizione della foresta purtroppo per loro c’è sempre una jena che ti puo’ rompere i c****i……..
W CASERTA saluti e baci buon lavoro a tutti sopratutto a quello dei casertani……
x Luca
Ho dovuto censurarti 4 volte
Piano con le parole che mi fanno chiudere………….
Sono una persona di sani principi mio padre era rappresentante della legge non riesco a comportarmi male ma sono d’accordo con LUCA, penso casertano,quando dice che dobbiamo imparare dalle assicurazioni che poi non si lamentino queste se l’allievo supera il maestro il passato e la storia ne danno esempio :vedi GIOTTO e CIMABUE buona riflessione e saluti
sono carrozziere dal 1953 ho 4 polizze dal 1959 senza mai un sinistro avevo una polizza malattia, mia moglie e’ morta di sla e non abbamo usufruito della copertura,eppure le ass, mi considerano ladro perche’ vorrei ottenere un giusto rimborso orario e un giusto utile dal mio lavoro. sono sempre stato onesto ma oggi mi chiedo se ho fatto bene………………
Ancora,ancora ancora, ancora,ancora…………………………………………………………………..scuse.
Ogni tanto trovano una scusa, una giustificazione per dare atto all’aumento delle polizze.
Una volta ci vanno di mezzo le carrozzerie, poi gli avvocati, poi …………………………………..
I sinistri sono diminuiti(rotonde,punti,alcool test,rilevamento velocità ect ect)
eppure c’è sempre qualcosa che fa aumentare le polizze.
Carrozzerie convenzionate, che in teoria dovrebbero far risparmiare l’assicurazione che stranamente emettono fatture più alte dei preventivi delle non convenzionate;Mah strano ma vero.
Continuo a ripetermi, se non ci uniamo per far forti i nostri diritti avremo un futuro amaro.
Da soli non si va da nessuna parte e gli unici che ne godranno di questa situazione,stanno li come iene ad aspettare,rendendoci la vita più difficile e minando giorno per giorno la nostra dignità di artigiani.
Una volta lo Stato in quei paesi delle peggiori 10 menzionati ,dava un sussidio sotto forma di invalidità anche a chi stava meglio di me,oggi gli invalidi finti ha perso tale diritto e pertanto devono pur trovare il modo di guadagnarsi da vivere illecitamente.
naturalmente da me non condiviso.
ma cosa vogliono le compagnie di assicurazioni se hanno seminato male?, vorrebbero raccogliere solo frutta buona e magari che nessuno denunci i sinistri se anche veri.
Ogni scusa è buona.
CHE SEMINA MALE RACCOGLIE MALE
Se le compagnie non vogliono pagare i sinistri fasulli, ( che è legittimo )faccia il modo lo Stato obblighi la polizza Kasco integrale per quelle zone a rischio in modo che paga i sinistri veri una volta sola, così non ci sarebbero denunce compiacenti perché ogni assicurato si pagherebbe il sinistro da solo
il mio pensiero è quello di comportarmi sempre con onestà, perchè i miei genitori mi hanno
cresciuto così, ho due figli e anche a loro ho insegnato lo stesso criterio.
Ogni giorno perdiamo dei soldi che mai nessuno ci restituirà, perchè ci sono parecchi problemi e sono complessi, se dovessimo quantificare le ore mie e di mio marito che spendiamo ogni giorno, saremmo molto ricchi, ma purtroppo non è così, la nostra Carrozzeria si trova a Caronno Pertusella provincia di Varese.
N.B. Penso che prima o poi chi ha rubato venga scoperto e debba restituire il mal tolto alla società.
i veri truffatori sono gli assicuratori quando ci tolgono i punti per un sinistro è come se pagassimo la franchiggia e non tutti lo sanno!!!!!!!!!!!!!!
Cosa fanno le associazioni dei consumatori? Niente! Come mai? Perchè la maggior parte fanno parte del CNCU e quindi percepiscono dallo Stato contributi che arrivano dalle multe guadagnate dall’Antitrust (alias AGCM). Se mettessero mano alla penna con una class action, perderebbero lo stipendio annuale.
Bravi difensori consumeristici dei cittadini e la classificazione dei vari tipi di uomini esistenti al mando, Leonardo Sciascia, lo scrittore, l’ha fatta guardandovi negli occhi: Voi, appartenete all’ultima categoria, quella dei quaquaraquà….. Mai avete aggredito con la carta bollata il Governo, ve la fate sotto. Voi dovreste per statuto, per DNA, stare all’impiedi attraverso le quote associative dei consumatori, con le cause vinte, con le donazioni, e invece state a tavola assieme ai poteri forti, Verdone dell’ANIA compreso e condivide tutto, anche i cittadini delle varie regioni e accettate per giunta incarichi dentro la varie fucine del male. Bravi, bravi, bravissimi, Voi state benissimo, noi stiamo malissimo, ma è altrettanto vero, che la Bastiglia, non si trova solo in Francia. A buon inteditor, poche parole!
buonasera amici
andate un po a vedere sul sito del giornale il secolo x1x di genova
cosa bolle in pentola,
BUONGIORNO A TUTTI. SONO D’ACCORDO CON TUTTI I COMMENTI VORREI SOLO AGGIUNGERE: INDENIZZO DIRETTO è QUASI OBBLIGATORIO MA QUANDO sarà OBBLIGATORIO LIQUIDARE I SINISTRI SOLO SU PRESENTAZIONE FATTURA?
Bravo Cerruti sei stato sintetico forse hai scoperto l’acqua calda!!!! non so’ se prendi ingiro la categoria oppure ti stai divertendo io combattuto contro L’ania alla fine l’ho vinta ma ricorda che i giudici prendono tempo e nel frattempo le leggi cambiano quindi quando hai vinto e la vittoria è a lungo termine ti sei fatto solo nemici perchè i colleghi stessi ti vanno contro allora non sparate a 1000 quando ricevete 10 tanto le assicurazioni con i soldi comprano tutto e tutti persino leggi personalizzate a loro piacimento quindi se anche lei non è un quaquaraqua lo diventera’ di sicuro!!!!! Svegliatevi non sognate!!!!!.
Cari Colleghi Abbandonati,
leggiamo quotidianamente sfoghi, giustificati da una “ecatombe economica” nelle nostre carrozzerie e non si comprende tuttora quali iniziative concrete vengano impostate, da parte degli organismi preposti, nel territorio di ciascuno di noi per uscirne. Per ricompattare la categoria, suggerendo comportamenti comuni e vincenti, contro le strategie economiche di alcune Compagnie. Perchè tutto questo presuppone la necessità (o l’obbligo) da parte dei nostri rappresentanti, dell’illustrazione di un progetto urgente complessivo per salvare la categoria. Non certo fatti episodici e limitati ad alcune zone, perchè il nodo scorsoio si sta stringendo sempre di più: ma per tutti.
Nel frattempo continua la vendemmia nelle nostre tasche sotto forma di certificazioni, costi di gestione burocratica, giustificati da diposizioni di legge nate per la grande industria e non contrastare sufficientemente nell’applicazione nelle piccole imprese artiginae. Pro vendemmia!
Una particolare riflessione merita il Sistri, intimoriti da allarmi ingiustificati tutti abbiamo messo mano al portafoglio, anche per una promessa di restituzione nel caso di blocco. Dove sono i nostri soldi? Quancuno ha detto qualcosa? Potremmo defalcarli dalla quota tessera sindacale composita? Dico composita perchè ben pochi ne conoscono la complessità artificiosa di attribuzione e prelievo! Oppure dovremmo minacciare di dimetterci dalle associazioni? Tanto dalla fine dell’accordo non è più “obbligatorio” verso le Compagnie. Va fatto entro tre mesi prima della scadenza per essere credibile?
Questi argomenti concreti vorrei vedere affrontati tra noi colleghi su questo blog. Grazie.
Gianni.
Cari colleghi, tutti avete ragione, ma non avete capito che questi signori ci faranno fare al fine della Grecia, tutti parlavano e parlano di liberalizzazioni, ma sono servite soltanto per danneggiarci, dovevano diminuire i prezzi, e sono aumentati del 1000 x 1000, nessun settore liberalizzato ha funzionato a favore del cittadino, ma solo in funzione dei poteri forti. Per eliminare o quantomeno dimezzare le frodi basterebbero soltanto due righe di legge. Obbligare ad ogni sinistro l’intervento dei carabinieri o della polizia. Poi per chiarire come mai i signori governanti parlano giorno dopo giorno di evasione fiscale, vorrei dirgli come mai pagano il 70% dei sinistri senza fattura, come mai non si obbligano gli assicurati a presentare la fattura per avere il risarcimento, ecc….. come vedete come si dice dalle mie parti, quando i fornai si azzuffano, guradatevi i sacchi………..
Carissimi colleghi mi rifaccio a quanto scritto dal collega Cosimo, ma non basterebbe rendere obbligatoria la fatturazione per i sinistri assicurativi?????
i sinistri falsi sparirebbero dalla circolazione……
scusate ma questo sistema risarcitorio sbagio o l’anno inventato le compagnie??????
sicuramente Franco hai ragione!!!!! sono le compagnie i primi estigatori all’evasione fiscale!!!!