Un’altro piccolo sforzo, richiamiamo tutti i colleghi Carrozzieri all’attenzione di quanto segue.
Il ministro dello sviluppo economico Corrado Passera che ha presentato il ddl 3110 domani o giovedi al piu’ tardi dovrà riferire al Senato , riteniamo importante a questo punto indirizzare anche a lui il documento, visto che sicuramente ai Senatori qualche migliaio di fax sono arrivati.
In questo caso per evitare attese e ritorni di mail vi allego tre indirizzi mail e quattro numeri di Fax.
Segreteria
E-mail: segreteria.ministro@sviluppoeconomico.gov.it
Fax 06.4788.7770
Gabinetto
Fax 06.4788.7796
Fax 06.42043.4709
E-mail: segreteria.capogabinetto@sviluppoeconomico.gov.it
Ufficio stampa
Fax 06.4788.7878 – 06.4705.2762
E-mail: ufficio.stampa@sviluppoeconomico.gov.it
BATTIAMO IL FERRO FINCHE’ CALDO
MANDIAMO ANCHE QUESTO FAX E QUESTA MAIL
SCARICA IL DOCUMENTO DA FAXARE E INVIARE VIA MAIL
Mi rivolgo alle numerose associazioni e ai consorzi che fino a questo momento hanno appoggiato le nostre iniziative, di sensibilizzare i propri iscritti cosicche possano arrivare migliaia di fax come avvenuto con i Senatori.
E in particolare:
A.C.A.I.A di Torino, Rete Amica Carrozzeria della provincia autonoma di Aosta, Network Carrozzerie Brindisi , Rete Carrozzeria Trasparente dalla Toscana, Consorzio Carrozzieri Italiani sempre dalla toscana, Banca del Veicolo dalle Marche, A.C.P.C. Associazione che copre Tutta la Sardegna, Rete Tutela di Genova , CUNACAR, il Consorzio Carrozzieri Bresciani, il C.A.R e il G.A.R di Roma e dei Castelli Romani, Rete Carrozzieri Bologna Confartigianato, Consorzio Carrozzieri di Cesena, Consorzio Carrozzerie Pontine, e tanti altri che che sicuramente mi sarò scordato di elencare, che hanno lavorato insistentemente sul territorio sensibilizzando Onorevoli e persone influenti nelle loro zone di appartenenza.
Ringrazio anche tutti i colleghi non rappresentati che hanno comunque letto questo Blog e partecipato numerosi alle nostre iniziative .
Siemo riusciti a FARE GRUPPO, e questo non accadeva da tempo.
INOLTRE
Vi informo che oggi pomeriggio ci saranno due audizioni al Senato :
Ore 15.00 Inretecar
Ore 15.30 Confederazioni
I contenuti della relazione di Inretecar sono stati redatti in collaborazione con l’ Avv.Alessio Ullucci, Valter Zuliani consulente tecniche assicurative, Jean Pais carrozziere francese , Avv.Massimo Perrini, Dr Stefano Mannacio e il presidente Fernando Miliucci.
Stefano e Massimo che hanno contribuito inoltre allo sviluppo di molti dei documenti inviati dal Blog per questa specifica occasione.
Domani a Roma si terrà l’incontro con le Confederazioni con i presidenti Tosi per Cna , Fogarollo per ANC Confartigianato , e Mario Coltelli di CASARTIGIANI/AUTORIPARAZIONE
Vi ricordo , e rinnovo l’invito nel richiedere ai presidenti Tosi e Fogarollo che rappresentano TUTTE LE Carrozzerie iscritte a CNA e CONFARTIGIANATO , di disdettare i loro accordi con Unipol per POTER LOTTARE CONTRO IL COMMA 2 DELL’ARTICOLO 29 DEL DDL 3110 SENZA CONFLITTI DI INTERESSE.
Sono un patrocinatore stragiudiziale. Seguo da tempo le vicende delle carrozzerie che collaborano con me e naturalmente le altre. Dovete rendervi conto che così facendo non si risolvono i Vs. problemi.
I Vs. capi categoria, (Confartigianato,CNA, e altri ) sono i primi ad essere fiduciari delle compagnie: Vi rappresentano nelle istituzioni facendo i loro interessi.
Dovete mandarli a casa e manifestare, solo così potrete ottenere che venga abolito l’I.Diretto, l’art. 29 del decreto presentato dal governo Monti.
Se non lo avete ancora capito questi fanno quel cavolo che vogliono. Passate esperienze, nel mio settore sta accdendo proprio questo.
Se trovate le forze e riuscite a manifestare, manidìfesto anch’io, dandomi da fare per coinvolgere più gente possibile.
Un collega e peraltro determinato! Umberto tocca iscriverti al CUPSIT! (scusate l’intromissione).
Noi ci siamo dovuti spostare perche’ l’A.R.T.A. e’ intervenuta…dicendomi che c’erano telefonate di persone che si lamentavano…io sto in regola di tutto Asl, ARTA,Regione,Provincia, ho fatto venire un geometra per mettere preciso al raggio di 100metri le uscite dei fumi e delle polveri con le abitazioni…Poi per non sentirli piu’ ci siamo trasferiti, ora non e’ che sto a norma..di piu’…da Quando non tratto piu’ C.N.A. sto con SEA Abruzzo che mi svolge tutte le pratiche per la sicurezza …e Globus per l’ambiente…tutto questo si paga…E’ cosa ci si mette in mezzo.. lo stato…sempre lui..con una legge che non ha senso con quello che vogliono fare per la nostra Italia…Noi non saremo mai fiduciarie, e combatteremo fino alla morte!!!!lavoro da quando avevo 13 anni ora ne ho 38..non lascero’ sfumare tutto per gente che vuole mangiare su di noi…Le assicurazioni danno lavoro a chi di sicurezza e ambiente non sanno nemmeno dove si trovano..vergogna!!! cosi’ Napolitano e Monti vogliono mettere apposto le cose? Bel presidente…100 volte meglio Chavez
Carrozzeria Venezuela Montesilvano PE
x Severina grazie anche a nome della segreteria di ********* x la tua telefonata.
Ma tutte le volte che leggo qualcosa di tuo su questo blog è una sorpresa, perchè vedo che la pemsiamo allo stesso modo; quindi ……..
Tu parli di etica professionele, il progetto S.QU.A.R.E di *********rete nazionale
propone proprio questo in sintesi, SICUREZZA , QUALITA’ AMBIENTE e RASPONSABILITA’ ETICA.
Sarebbe un’opportunità per tutti quei carrozzieri che vogliono essere liberi, lavorando in trasparenza e vogliono essere padroni a casa loro.
Comunque cari colleghi ancora un pò di tempo per vedere se noi cosidetti indipendenti contiamo qualcoasa.
X Umberto: Ma le manifestazioni sono legali se non vengono proclamate dalle confederazioni? Io ho gia detto che sono favorevolissimo ad una manifestazione. Tanto per manifestare contro il decreto, quanto per far sapere alle persone cosa stanno facendo le compagnie alle spalle dei consumatori. Per esempio, non è fattibile mandare delle mail tutti insieme alle iene e a striscia, su questa cosa? Una volta x uno spot della compagnia petrolifera con la 500 F col tappo della benzina sulla fiancata è riuscita….
L’antitrust , documento del 08/02/2012 , NON VI E’ TRACCIA DELL’ART. 29
Forse si sono scordati.
E’ presto per cantare vittoria
OSSERVAZIONI DELL’AUTORITA’ GARANTE DELLA
CONCORRENZA E DEL MERCATO
AL DISEGNO DI LEGGE AS 3110 DI CONVERSIONE IN LEGGE DEL
DECRETO – LEGGE 24 GENNAIO 2012, N. 1, RECANTE
DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CONCORRENZA, LO SVILUPPO
DELLE INFRASTRUTTURE E LA COMPETITIVITÀ
Memoria per l’audizione
dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato
presso la 10a Commissione industria, commercio, turismo
del Senato della Repubblica
http://www.agcm.it/trasp-statistiche/doc_download/3088-audizione-20120209.html
Davide, ciao, e allora che significa a questo punto?
PER DAVIDE GALLI
E TUTTI I COLLEGHI CARROZZIERI
Leggete attentamente quanto esposta da Umberto!
Siamo pienamente d’accordo sul contenuto del suo messaggio. Muoviamoci in quella direzione altrimenti , ammesso che venga abolito art. 29 , il problema ce lo troveremo sempre! Dobbiamo continuare la lotta per ottenere l’annullamento dell’indennizzo diretto.
Il problema è che le associazioni potevano avere un pò di fantasia e chiedere almeno di sostituire l’art. 29 con una norma che rende facoltativa la procedura.
Questi gli emendamenti che dovrebbe presentare la Senatrice Germontani di FLI inviati dall’Ufficio Legislativo della Camera:
A.S. N. 3110
EMENDAMENT1 PROPOSTI
Art. 29
Sopprimere
Giustificazione: sopprimere il formulato che costringe il danneggiato a scegliere tra un riparatore imposto dalla compagnia o un risarcimento decurtato del 30% nel caso volesse rivolgersi al proprio carrozziere di fiducia
Art. 29
Sostituire il primo e il secondo comma con:
All’art. 149 del decreto legislativo 7.09.05 n. 209 sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 1, la parola: «devono» è sostituita dalla seguente: «possono»; dopo la parola: «risarcimento» è inserita la seguente: «anche».
Giustificazione: rendere l’indennizzo diretto concretamente facoltativo in modo da dare al danneggiato facoltà di scelta nella richiesta di risarcimento e riducendo il contenzioso
Il PD dovrebbe presentare quelli abrogativi del secondo comma.
Il PDL un emendamento (Amato) che lascia libera la facoltà di scelta.
Lunedì vedremo il fascicolo completo degli emendamenti.
# Giuseppe
significa che attendiamo il voto, e che al momento l’AGCM non ha ritenuto indispensabile mettere in rilievo un giudizion sull’articolo 29.
#CARROZZERIA EMILIANA
Lotto per i diritti delle carrozzerie indipendenti da SEMPRE, ho richiesto pubblicamente su questo BLOG, su CAR CARROZZERIA e in un convegno svoltosi ad Autopromotec nello stand di Inretecar chiarimenti in merito ai rapporti dei presidenti delle confederazioni e le compagnie di assicurazioni.
Ora vediamo cosa succede all’articolo 29 comma 1 e 2 , poi INSIEME ai CARROZZIERI INDIPENDENTI proveremo ad aumentare il PASSO.
La mia battaglia che è la battaglia di migliaia di aziende, come si evince dalle numerose mail e risposte su questo Blog, non deve essere vista contro le persone in senso fisico che ci rappresentano (Tosi e Fogarollo) , ma contro la logica sindacale, che al momento NON e’ in grado di rappresentare in piena trasparenza la totalita degli iscritti, ma solo un 40% rappresentato dai carrozzieri fiduciari.
PER DAVIDE GALLI
Grazie per tutto quello che hai fatto e quello che stai facendo, abbiamo sempre creduto in te infatti senza di te non saremmo arrivati a questo punto. Siamo d’accordo su quello che ci hai risposto: la ns. impazienza è dovuta ai vari sopprusi che da anni stiamo sopportando dal strapotere che questo indennizzo diretto ha accordato alle compagnie assicuratrici, quasi giornalmente riscontriamo la deviazione dei ns. clienti verso le fiduciarie (o per danni da garanzie dirette con raddoppio di franchigia o da martellanti pressioni che il cliente subisce al momento della polizza o con sms ….)
Ecco la lettera dell’OUA pubblicata sul sito della CNA
http://www.cna.it/UNIONI/Servizi-alla-Comunita/Unione/News/Lettera-inviata-dall-Organismo-Unitario-Avvocatura-Italiana-OUA-al-Presidente-della-X-Commissione-Senato-in-merito-sulle-liberalizzazioni-e-risaricimento-diretto
Molto bella e argomentata, in certi tratti ricorda qualcosa……e siamo contenti per questo.
ma una class action? anche solo il fatto che ti promuovano il loro carrozziere secondo me è concorrenza sleale.oltre al comma 2 dovremmo fare di piu’,pretendere il divieto di convenzioni con le assicurazioni ed anche impedire agli agenti di zona di canalizzazare clienti DOVE A LORO CONVIENE!!!
mauro
per scottiberetta
ottima idea ,sono disposto a tutto per mantenere la mia indipendenza. valutiamola seriamente e siamo uniti una volta per tutte!!
Buonasera
Se non sono in errore,non e’ vietato lavorare sottocosto?
per le fiduciarie ci sarebbe anche un problema fiscale.
inoltre ho constatato che fatturano con diversi costi orari a seconda della convenzione o che il danno venga risarcito da una ass. con la quale non hanno rapporti diretti
APPROFITTIAMO DI QUESTA UNIONE A LIVELLO NAZIONALE UNA VOLTA X TUTTE, PER RIUSCIRE A FAR VALERE TUTTI I DIRITTI CHE CI SPETTANO
IL DANNO DEVE ESSERE RIPARATO DA NOI PROFESSIONISTI DEL SETTORE E SI DEVE CERTIFICARE LA RIPARAZIONE DEL DANNO, FINIAMOLA DI FAR LIQUIDARE AI PERITI (CON PRONTA LIQUIDAZIONE) I SINISTRI AI PRIVATI, TUTTO QUESTO CI STA DANNEGGIANDO ED E’ ANCHE CAUSA DI UN BUON 50% DI LAVORO CHE SI PERDE
E’di questa mattina la notizia che l’art. 29 comma 2 che riguarda il risarcimento in forma specifica, sarà quasi sicuranente abbrogato. Sarebbe stata presentata ieri da parte del pdl e lega nord una proposta emendativa che intende rimuovere codesto decreto legge. Adesso, politica a parte, considerando che in senato lega e pdl hanno la maggioranza e, anche altri schieramenti come il pd si sono dimostrati sensibili alla questione, questo dovrebbe essere facilmente soppresso. Questo secondo le affermazioni riportate dal ex sottosegretario ai trasporti Giachino, durante una conferenza stampa svoltasi questa mattina a Torino.
Speriamo che questa corrisponda alla realtà. Grazie.
L’abrogazione di questa legge sarebbe solo una piccola battaglia perché finchè esisteranno le convenzioni si inventeranno altro, vedi già le doppie franchigie i cristalli che se vanno in una carrozzeria non convenzionata hanno 100€ di franchigia oppure come ho già detto anche su questo blog minacciando il cliente che se viene da Noi non vengono pagati e chi più ne a più ne metta .
Come hanno fatto ad inserire già una legge così vincolante non Vi fa pensare che finora ci hanno considerato meno di niente? Ma davvero possiamo pensare che essere convenzionati sia un Nostro interesse?
Spero che questo è un primo passo , siamo in tanti e grazie anche a Davide abbiamo avuto la conferma che insieme possiamo fare grandi cose .
chissa se verra abrogato davvero :-)! speriamo! fax mail inviati
MA QUESTE CONVENZIONATE COME DI SOLITO SI FANNO CHIAMARE SARANNO IN REGOLA !
Io sono sempre x uno sciopero e manifestazione per delle richieste (io propongo le mie):
1) Togliere il risarcimento in forma specifica;
2) Pagare solamente dietro fattura direttamente al riparatore, altrimenti prendere liquidare il 30% in meno al cliente
3) Rimettere l’ANIA e far valorizzare direttamente dalle Camera di Commercio e Compagnie le regolarità delle officine;
4) Fare le carrozzerie convenzionate non x la tariffa, ma x qualità del lavoro, qualificazione dell’azienda (attrezzature, dimensione, durc, operai, etc…)
AMEDEO (carrozzeria Mariani prov. di Bergamo)
al sign Franco rispondo io SONO IN REGOLA ho firmato due convenzioni con due compagnie,
stanco da anni di vedere clienti dirottati in altre carrozzerie, amici imbarazzati quando intuivi con un semplice sguardo alla bmw fuori dal bar in bella mostra la riparazione effettuata….
qualcuno con freddezza ti dice sai….”la mia assicurazione mi ha mandato la perchè cosi tutto si semplifica,non ho anticipato nulla,son venuti a prendermi l’auto a casa col carratrezzi,mi hanno dato l’auto sostitutiva hanno gestito loro tutte le pratiche .potevi darmi anche tu questo servizio?
bee sai la mia è una piccola carrozzeria…siamo solo in quattro pero….”
non so se mi spiego caro Franco e colleghi io SONO CON VOI , il coraggio di disdettare le due convenzioni ancora non l’ho,ne ho rifiutate altre, il calo di lavoro in questi anni è notevole sebbene son piu di QUARANTANNI che indosso la tuta da lavoro come ora non è mai successo
per favore non mettetemi in croce e non mettiamoci uno contro l’altro cerchiamo di dialogare con questo eccezionale strumento
la situazione in provincia di Bergamo a mio giudizio è critica le carrozzerie piu importanti credo siano quasi tutte convenzionate (quelle che dovrebbero far da traino …bell’esempio per le piccole realta)
non sono certo ma l’impressione che qui e in atto una rincorsa alle compagnie considerate come fossero dei clienti da conquistarsi e ognuno convito di stipulare dei buon contratto con tariffe accettabili
vorrei sottolineare un’altra questione di quanto sta succedendo dalle mie parti,
se …ex una carrozzeria richiede una convenzione a una compagnia questa la puo negare dicendo no l’abbiamo gia con un tuo vicino non so se mi spiego ….in barba alle regole della concorrenza
sembra addirittura aberrante,immaginante un giovane che vuole aprire una carrozzeria se disgraziatamente volesse lavorare per un compagnia e gli viene negato…ma in che paese viviamo ?? questo si l’altro no…. ti ha portato il regalo quello????
no voglio scrivere un libro, consentitemi un’altra riflessione.. mi chiedevo se lart. 29 viene applicato in altri settori esempio …le compagnie assicurano qualsiasi cosa in movimento e non, se un veicolo distrugge una mia cancellata mi mandano dal fabbro convenzionato? se abbatto il palo della luce mi mandano dall’elettricista convenzinato ecc ecc
o mi tolgono il 30% se scelgo io l’artigiano? l’art. 29 viene applicato solo al settore autoriparazioni?
un grazie e un abbraccio a tutti,perdonatemi se non sono ancora in trincea con voi ma sono appena dietro a voi e vi copro le spalle
X Amedeo
Le convenzioni che hai a che tariffa ti obbligano a lavorare? Il calo di lavoro c’è per tutti convenzionati e no la crisi che c’è non è cosa astratta , i sinistri sono diminuiti per vari motivi,più controlli ,strade più sicure, rotonde,vetture più sicure,
Tutti noi indipendenti abbiamo un vicino convenzionato , Sarebbe come il serpente che si morde la coda, non se ne esce più dal circolo vizioso , prova a guardare che magari dal lato opposto c’è anche chi non è convenzionato .E’ già il secondo che sento dire “non mettetemi in croce “,ma davvero pensate che siamo noi a mettervi in croce?
Amedeo, ora non di singole carrozzerie. Non è che tutti sono fuori norma, ma tu ne hai 2 convenzionate…. Se ti fai un giro e vedi quelli che iniziano ad avere 5,6 7 assicurazioni, si scopre subito del perchè fanno prezzi bassi. Esempio? In una carrozzeria come la mia, non trovi ne polvere, ne ricambi in giro. Questo perchè facendomi pagare un pò di più, posso avere + punti “morti” per sistemare le cose nel migliore dei modi. Ho visto carrozzerie, con lavoratori in nero, con polvere di stucco metallico davanti all’ingresso principale da far schifo, con pezzi rotti sulla porta, senza piani aspiranti o zone di preparazione, scartavetrando e dando il fondo davanti all’ingresso….. Ste cose le faceva mio padre nel 68 appena aperto….. Per non parlare delle serie di ricambi usati e commerciali. Escludendo le truffe con sinistri falsi, da loro provocati…. Di queste carrozzerie posso fare nomi e cognomi….. Io ho una carrozzeria di 430 mq con 5 persone lavorative, sto in prov di viterbo e fino all’ultimo dell’anno mi pagavano 39 euro l’ora w 20 i materiali di consumo. Posso dirti che con la crisi attuale, se non applicassi ste tariffe avrei mandato a casa gli operai. Tu a quanto lavori?
anche se in ritardo, mail inviate.
Carrozzeria Zephir
Torino
X Amedeo: opero vicino all’Austria, ho clienti amici che vengono a volte a sistemare l’auto. Mi dicono che il sistema Italia è sbagliato perchè tutti gli assicurati da loro hanno una kasco dai costi abbordabili ed onesti, con una franchigia onesta. Questo significa niente truffe, questo significa lavoro per i carrozzieri continuamente ad un costo orario medio di 60-70 euro l’ora, dove tutti alla fine di una riparazione sono felici e contenti. Hanno molte carrozzerie convenzionate con le assicurazioni, ma per le carrozzerie esserlo o non esserlo non cambia nulla, perchè ognuno decide per sè in casa propria ma “tutti fanno squadra”.
Pensa se ogni carrozziere italiano decidesse d’ora in avanti di lavorare con tutti, privati e concessionarie comprese ad almeno 35 euro l’ora, i clienti dove porterebbero a riparare le automobili? In Africa??????
Secondo me la battaglia dovrebbe cominciare da lì, cioè dalle tariffe orarie sottocosto che qualcuno applica pur di avere un paio di auto da riparare in più nell’officina alla settimana, anzichè fare squadra per essere come categoria al di sopra di tutto.
Da parte delle assicurazioni, perchè non proporre delle Kasco dai costi contenuti? Perchè le truffe per loro devono esistere altrimenti non potrebbero giustificare le RC auto così elevate. Se gli assicurati usassero le Kasco non ci sarebbe bisogno di sborsare soldi quando si va in officina, vi pare?
Si stà compiendo in questi mesi una selezione inevitabile per molte carrozzerie, che il DDL venga approvato o meno, tutto per colpa dei carrozzieri ignoranti e delle associazioni di categoria incapaci di gestire con fermezza e decisione, indicando che quello si può fare e quello no.
Ho finito, punto.
Carrozzieri contro le liberalizzazioni “Fatte per favorire le assicurazioni”
Segnalazione Dell avv. Massimo Perrini
http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/442109/
PER DAVIDE GALLI
Buongiorno Davide, il fatto che l’antitrust non abbia menzionato l’art 29 mi lascia seriamente perplessa. Perch’è?
Nel sito dell’atuorità garante della concorresnza e del mercato si presentano come un’istituzione indipendente, che prende le sue decisioni sulla base della legge, senza possibilità di ingerenze da parte del Governo né di altri organi della rappresentanza politica. L’Autorità garantisce il rispetto delle regole che vietano le intese anticoncorrenziali tra imprese, gli abusi di posizione dominante e le concentrazioni in grado di creare o rafforzare posizioni dominanti dannose per la concorrenza, con l’obiettivo di migliorare il benessere dei cittadini. Dal 2007 è stato affidato all’Antitrust il compito di tutelare i consumatori dalle pratiche commerciali scorrette delle imprese e dalla pubblicità ingannevole. Per garantire che il confronto sul mercato avvenga lealmente interviene anche contro la pubblicità comparativa che getta discredito sui prodotti dei concorrenti o confonde i consumatori.
Non si sono accorti che l’art 29 è contrario alla loro essenza e a favore di tutto ciò per cui loro sono nati e contro cui dovrebbero combattere?
Non è il caso, secondo, te di contattarli?
ciao e grazie
Ho per le mani una polizza fonSai al cliente gli viene concesso uno sconto del 2.5% di sconto se va nelle carrozzerie Auto Presto e Bene a discrezione poi dell’assicurazione se APPLICARLO per cui non è detto , ho fatto 2 conti il risparmio annuo se venisse applicato tale sconto è di 25€ non sicuri in cambio il cliente è obbligato a consegnare la propria macchina nelle loro mani. E QUESTA SECONDO ME E’ ANCHE UNA FORMA INGANNEVOLE, L’IMPORTO DELLA POLIZZA AUMENTA UGUALMENTE ANCHE SENZA SINISTRI TUTTI GLI ANNI CHIEDONO COME MAI NON SI VEDE QUESTO SCONTO TI RISPONDONO CHE CI SONO STATI GLI AUMENTI COME SI FA A STABILIRE SU CHE BASE CI SONO STATI .
RIASSUMENDO FANNO UNO SCONTO DEL 2.5% IPOTETICO SU UN OBBLIGO CERTO DEVE CI GUADAGNANO ANCHE.
LE ASSICURAZIONI INVECE DI RINGRAZIARE I LORO OPERAI (CARROZZERIE) CHE PUR DI LAVORARE DANNO ANCHE LE MANCE ,RINCARANO LA DOSE.
ABBIATE RISPETTO DI CHI E’ STATO MESSO IN CROCE ,LUI NON SOTTOSTAVA CERTO AI POTERI.
SONO FURIOSA PERCHE’ TUTTO IL SISTEMA SI BASA SULL’IGNORANZA.
LA STORIA CI INSEGNA CHE LA DITTATURA (E PARLO DI QUALSIASI DITTATURA)
A AVUTO VITA FACILE LASCIANDO IL SUO POPOLO NELL’IGNORANZA .
QUESTO SISTEMA A PORTATO A TANTE RIVOLUZIONI
A NESSUNO DEVE ESSERE PERMESSO DI GOVERNARE CON I SOPRUSI PRIMA O POI LA VERITA’ VIENE PORTATA A CONOSCENZA.
Scusate lo sfogo ma a volte mi sembra di vivere nel secolo scorso.
Possibile non riuscire a far capire il messaggio?
ciao a tutti mail mandate,spero che sta legge nn passi perche penso che se sarà approvata tutte le piccole medie carrozzerie chi prima chi poi saranno destinate a chiudere,questo nn mi sta propio bene,quindi dico che ci dobbiamo ribellare a sto governo,finche continueremo a scrivere e parlare nn si risolverà mai niente perche loro,il governo e le assicurazione,fanno il bello e il brutto tempo bisogna protestare manifestare il nostro disappunto ma finche nn ci riuniremo questo nn accadrà da soli nn siamo nessuno ma uniti possiamo fare la differenza ci stanno mettendo in croce complimenti governo questo è il mio modesto pensiero
x AMEDEO.
Io mi trovo nel profondo sud della Sicilia e ti posso dire che sei su dieci carrozzerie comprese i fiduciari non sono in regola ne con le norme sull’abbiente ne con i contributi degli operai, e non metto altro, io lavoro a 26,00 l’ora e il materiale lo pagano a 16,00 euro ma ci sono colleghi che per togliermi il lavoro gli fanno ai clienti la proposta che sul mio preventivo gli fanno lo sconto del 40% circa in meno senza vedere ne il preventivo ne la macchina .Secondo te cosa faresti in questi casi, servizio di soccorso stradale media nazionale 80-90 euro loro pur di prendere una macchina 20 a 30 euro; mi spieghi come fanno a stare in piedi con tutto quello che ce da pagare.(immagina) Pero’ se si arriverà con le spalle al muro tu io o chiunque cosa fa, pensa a tutto quello che ai costruito con sacrificio e te lo vedi portare via piano piano. Io per creare una piccola carrozzeria Ho dato per 15 anni l’anima.
# GIO
Se arrivamo le kasco obbligatorie, anche gli incidenti di torto passano nelle mani dei fiduciari.
Situazione attuale:
RCA, KASCO, ATTI VANDALICI, FURTO, CRISTALLI , nelle mani delle fiduciarie.
Danni di torto senza copertura assicurativa, li possono riparare tutti
Situazione futura:
Kasco obbligatoria, solo i carrozzieri fiduciari possono riparare le auto qualsiasi danno sia presente.
Su questo argomento ho scritto un’articolo IN TEMPI LONTANI e avevo previsto tutto quello che sta accadendo :
https://ilcarrozziere.it/blog/2008/02/siamo-al-bivio-ora-tocca-a-noi-decidere-lettera-aperta-a-tutti-i-carrozzieri/
Prima dobbiamo liberalizzare le riparazioni (cancellare l’art. 29)
Poi valorizzare gli indipendenti (creare una associazione che raccolga tutti i consorzi di carrozzerie indipendenti e i singoli, pubblicizzando le stesse, cosa che al momento non accade)
Successivamente dobbiamo fare capire alle compagnie che le carrozzerie indipendenti non sono la causa delle truffe, perche’ la tariffa che applicano è sufficente.
E’ troppo presto e pericoloso favorire l’incremento delle polizze kasco
Buongiorno a tutti,
permettetemi un piccolo pensiero,..siamo in crisi, forse (come dicono) è terminata un’era, questo governo d’emergenza dovrebbe risollevare l’italia ( Monti, secondo alcuni,addiritura è la persona preposta per salvare l’europa intera. ???)….ce l’auguriamo, ma sopratutto dobbiamo aiutarlo per quanto ci compete…(.dopo essere riusciti in tutti i modi ad abrogare questo art. 29 comma1.2)
come?…non sarà facile…
mi fermo quì, perchè le eventuali proposte migliorative del “sistema risarcitorio” dovranno essere ben ponderate e studiate insieme, anche con le compagnie di assicurazioni che sono tra i ns. maggiori “partners” commerciali e non possiamo ignorare le loro esigenze- il governo dovrà fare da garante … anche a tutela dei liberi cittadini, per garantire una sana e libera concorrenza.
buona giornata a tutti i carrozzieri indipendenti…….e non (speriamo per poco)
Roberto
Feltre (bl)
[…] – Fase conclusiva: Lettera al Ministro dello sviluppo economico Corrado Passera […]
ciao Davide ti volevo chiedere se sei a conoscenza del ‘ articolo 39 soppressione del requisito di idoneità fisica per avviare l’ esercizio dell’attivita di autoriparazione. all’articolo 7 ,comma. della legge 5 febbraio 1992 , n. 122 la lettera c) è soppressa (la figura del responsabile tecnico) . la mia preoccupazione che tutto quello che sta accadendo sia proprio nella famosa legge 122 che per fare il riparatore dovevamo avere tutti i requisiti, oggi con la soppressione del art 39 entrato in vigore il provedimento 10/02/2012 tutti possono riparare le auto canalizzandole a carrozzerie in convenzioni come accade ora con indennizzo diretto in forma specifica e delle agenzie infortunistiche la preocupazione e che ora le auto le ripariamo noi domani saranno altri a ripararle per il mio giudizio e stato proprio la soppressione del’art 39 ad aprire la strada al famoso art 29 che oggi lo dobbiamo cancellare e forse rimettere i discussione art. 39
Concordo con la carr. Mei, Gio e Severina, rispondendo al collega Mariani di BG. Io ho un solo cliente di BG ti dico questo perchè il mio raggio d’azione (lavoro) non è di 100 km ma bensi di 10. Preciso che la mia carr. è ubicata in un comune di circa 5000 abitanti è l’unica in questo paese, fino a qualche anno fà ero autorizzato AUDI WV fra non molto ho la certificazione DEKRA. Nel raggio di 10 km mi devo confrontare con 6 carr. fiduciarie, perdo clienti per una carr. AP&B ubicata a 30 km. metto in conto anche 3 carr. che pur non avendo convenzioni per come sono strutturate lavorano anche meno di 25 € all’ora.
Tre anni fà ho voluto fare una prova come fiduciario AXA in sei mesi ho riparato 19 vetture, 18 delle quali erano miei clienti UNA sola mandata dalla agenzia tieni presente che AXA chiede x diventare fiduciario uno sconto sulla manodorera pari al 10 %tre anni fà la mia tariffa era di 37€ sconto ricambi 15 %, vettura di cortesia GRATIS ed eventuale recupero con carro attr. e vari servizi da offrire al cliente naturalmente sempre non PAGATI.
Conti fatti questa convevione con AXA ( ma si assomigliano tutte) è pari a 250 € da scontare ogni 1000 FATTURATI, tieni presente che questi sconti sono da fare anche sui tuoi clienti che non sono stati canalizzati nel mio caso sarebbero venuti da me comunque.
Ho fatto questa premessa, perchè io ho una mia teoria del perchè il fiduciariato persiste, non ti conosco e perciò non mi posso esprimere, ma lo posso fare con chi conosco e delle azioni che si permettono di fare pur di essere fiduciari di quella o questa compagnia.
Come ho anticipato tu lo sai perchè hai due convezioni i controlli sono piuttosto blandi controllano solo se hai applicato gli sconti concordati.Tu capisci quello che non scrivo, ma perdere 250 € ogni 1000 fatturati, come ho scritto su opinioni di Car carrozzeria di Gennaio ( l’articolo lo trovi sfogliando online di Car carroz) chiedo all’interlocutore di AP&B. Lei crede siceramente che i cosidetti fiduciari o canalizzati siano cosi sprovveduti di regalare il loro sudore a Voi.
IO il mio sudore lo dò alla mia famiglia e alla mia azzienda e dopo i sei mesi di prova ho mandato in raccomandata la disdetta come risposta mi hanno consigliato di rivedere la mia disdetta perchè mi offrivano 1 € in più sulla monodopera. Gli ho risposto che la mia professionalità e la trasaprenza che applico nella mia azzienda valgono qualcosa di più di 1 €
Vi ricordo colleghi che anche nel 2012 le macchine sinistrate le riparano ancora i carrozzieri.
Per chi non l’ha capito noi siamo i CARROZZIERI.
Vi consiglio di leggere l’inchiesta di Car Carrozz. di Gennaio dal titolo
CONVENZIONI : DO UT DES O DO UT FACIAS ?
x Davide:se tutti si togliessero dal fiduciariato e tutti tornassero indipendenti questo DDL non esisterebbe più!!
Il nodo principale è tutto lì….
Se tutti facessero squadra, neanche il più potente dei clienti potrebbe intaccarci. La compagnia dove indirizzerebbe il cliente se tutti lavorassero allo stesso costo? Dappertutto e da nessuna parte. Questo è fare squadra…
http://www.carrozzeria.it/News-Carrozzeria/Speciale-Liberalizzazioni/Arrivano-gli-emendamenti-pro-carrozzieri.aspx
http://www.unita.it/italia/bersani-ecco-come-migliorarle-in-10-mosse-1.381023
http://www.carrozzeria.it/News-Carrozzeria/Speciale-Liberalizzazioni/Arrivano-gli-emendamenti-pro-carrozzieri.aspx
http://www.unita.it/italia/bersani-ecco-come-migliorarle-in-10-mosse-1.381023
Si, ma il problema è proprio fare squadra. Faccio un esempio pratico di quello che ci è successo: Un carrozziere (gli do il nome “Rossi” x voglio fare nome, ma è da sputtanarlo x tutta l’Italia) 3 anni fa ha chiamato tutti i carrozzieri della provincia di Viterbo x fare una riunione. Questo Rossi, ha portato con se 2 carrozzieri di Grosseto, Bernardini Nevio e Malfetti Roberto che ci hanno spiegato il risarcimento in forma specifica, la cessione del credito e la tariffa oraria giusta. Rossi ha fatto altre riunioni coinvolgendo, tramite tutti, i sindacati CNA e ACN. Ha insistito tantissimo che dobbiamo curare il cliente, e che dobbiamo spiegargli certe cose. Ha creato un Consorzio Carrozzerie Riunite, dove è stato eletto presidente, che andava da Viterbo a Civitavecchia. Cosa ha fatto? E’ andato a pranzo col responsabile dei AP&B, si è convenzionato con loro a 35 euro l’ora. Mi telefonava continuamente che è stato costretto a prendere questa decisione, io gli ho detto che non doveva spiegare nulla a me, ma a tutti quelli del consorzio. Ha chiesto delle riunioni (solo a me), anche a Natale quando mi ha telefonato facendomi gli auguri. Mercoledì siamo andati a Roma con l’attuale presidente del consorzio che aveva indetto una riunione con solo quelli di Tarquinia (prendiamo a fasce e iniziavamo con il paese di Rossi). Giuliano (che è iscritto qui) mi ha detto che ha telefonato a Rossi ma non ci viene alla riunione. Allora in auto ho telefonato io mettendo il viva-voce: Mi ha detto che stasera non sarebbe andato, che non voleva più sapere nulla del consorzio e che se vogliamo possiamo vederci a cena. Ha ribadito che NON INTENTE LASCIARE NESSUNA DELLE CONVENZIONE CHE HA FATTO, e che non gli importa nulla del resto, perché lui si deve mettere solo al cospetto di Dio! Giustamente mi sono girate un po, gli ho detto di non telefonarmi + per giustificarsi di quello che ha fatto, perché avevano ragione quelli del consorzio (che è un buffone).
Questo è x far capire che il 10% si fa gli affari suoi, e tira giù il resto 90%…… Sono un ignorante se dico che certa gente (visto la struttura…. Visto il flusso di auto che ha tolto alle altre, il metodo sporco di lavoro, e quello che hanno fatto a noi tutti) deve CHIUDERE???
AD AMEDEO “SIGN. ROSSI” E A TUTTI I COLLEGHI “FIDUCIARI”
FARE ACCORDI E CONTRATTI E’ E DEVE ESSERE NELLA NATURA DEGLI UOMINI,CREARE SINERGIE ,ASSICURARSI LAVORO ATTRARRE PARTNER IMPORTANTI E’ UN DIRITTO SACROSANTO DI OGNI AZIENDA LIBERA IN UN MERCATO LIBERO…MA PENSO CHE ABBASSARSI LE BRAGHE PER “RUBARE”EGOISTICAMENTE IL LAVORO AD ALTRI COLLEGHI ,OLTRE CHE PENALIZZARE LA CONCORRENZA ,PENALIZZA PRINCIPALMENTE TUTTI NOI CARROZZIERI FIDUCIARI O NO.
GLI AFFARI SI FANNO IN DUE ,DOVE ENTRAMBE LE PARTI DEVONO AVERE UN TORNACONTO ALMENO ECONOMICO,MA IN QUESTO MOMENTO IL PIATTO DELLA BILANCIA PENDE SOLO DA UNA PARTE E CERTO NON E’ LA NOSTRA..
LA PROTESTA CHE STIAMO PORTANDO AVANTI DEVE INTERESSARE TUTTE LE AZIENDE FIDUCIARIE ,PERCHE’ IN UN FUTURO DOVE ANCHE GLI INDIPENDENTI ,SARANNO COSTRETTI DA UNA LEGGE INFAME, A STRINGERE GLI ACCORDI CON LE VARIE ASSICURAZIONI,TORNEREMO A LAVORARE TUTTI CON I NOSTRI CLIENTI A TARIFFE MISERE E CONDIZIONI ABERRANTI DA QUI AI PROSSIMI VENTI ANNI- SE RIUSCIREMO A RESISTERE.
CONVENZIONARSI VUOL DIRE SOLO: CONSEGNARE I NOSTRI CLIENTI ,CHE SONO IL NOSTRO PATRIMONIO,CHE ABBIAMO CONQUISTATO CON FATICA E SUDORE IN TANTI ANNI DI SACRIFICI.AVERE SOLO UN CLIENTE( O DUE O TRE ASSICURAZIONI)POTREBBE ESSERE TROPPO RISCHIOSO.
NON LASCIAMOCI CONVINCERE CON PROMESSE CHE NON POSSONO ESSERE MANTENUTE FACIAMOLO PER UN FUTURO MIGLIORE PER NOI E PER I NOSTRI FIGLI.
Per Valter mn
non ti lamentare!(si fa’ per dire)
noi abbiamo 3 carrozzerie AP&B,una a 2,5 km,l’altra a 5km e la terza a 7km(tutte in piccoli comuni) e dobbiamo combattere giornalmente con queste persone che,aiutate da alcuni agenti ass.,tempestano di telefonate i nostri clienti!ti devo anche dire pero’ che spesso ho contattato personalmente i carrozzieri convenzionati facendogli una vera e’ propria ramanzina,come loro si permettono di fare con i nostri clienti!e le auto AP&B le riparo lo stesso,anche se qualcuna viene canalizzata a mia insaputa,Anzi,c’e’ n’e’ uno che addirittura,non avendo il recapito del cliente assicurato Fonsai,e’ andato a chiamarlo davanti al bar,dicendogli che doveva riparare l’auto presso la sua carrozzeria AP&B!il cliente lo ha mandato a quel paese!un altro carrozziere AP&B ha praticamente messo in piedi una vera e propria(senza mezzi termini)societa’ con l’agente generale,pero’ ti dico che la sett. prossima ne devo riparare 2 di auto con contratto AP&B.Questo perche’ facciamo soprattutto una campagna informativa con i clienti che sono assicurati soprattutto col gruppo fonsai,ma anche con le altre!e qualche ragno dal buco lo abbiamo cavato!Pero’ evidentemente non basta,ma non ci fermiamo!Addirittura quando alcuni anni fa’ abbiamo provato (ahinoi) ad entrare nel circuito AP&B e il mio paesano, subagente Fonsai,mi diceva di farmi aiutare da un’associazione di categoria,che avrebbe risolto la questione!quale non so’ ma presumo che sia confartigianato,che in campania ha appoggiato il consorzio Corisud.Poi anche sentendo le lamentele stesso tra convenzionati,che avevano differenti moli di lavoro,dovute all’appoggio o meno dell’agente di turno,ho capito che comunque(almeno qui’) e’ un sistema balordo,che serve solo a dare strapotere oltre che alla compagnia,anche e soprattutto all’agente assicurativo!infatti,il carrozziere AP&B
che ha maggiori e piu’ stretti rapporti con l’agente generale,guardacaso,e quello che lavora di piu’!
Saluti
CARO SIG. ROSSI ANCH’IO HO AVUTO OCCASIONE DI CONOSCERE IL SIG. TERZANO E DEVO ANCHE DIRE CHE CON LE PAROLE CI SA’ FARE, SE LEI SI E’ VENDUTO PER I 35€ ALL’ORA SAPPIA CHE POTEVA PUNTARE PIU’ IN ALTO , HA CALATO LE BRAGHE TROPPO PRESTO , MA VI RENDETE CONTO CHE SCHIFO, A VENDUTO SE STESSO E TRADITO CHI A CREDUTO IN LUI PER QUALCHE € IN PIU’ .
PER FORTUNA NON SONO TUTTI COME LEI , GLI AUGURO DI LAVORARE TANTO MA PROPRIO TANTO PERCHE’ COSI’ ALLA SERA SARA’ COSI’ STANCO D’ADDORMENTARSI SUBITO IN CASO CONTRARIO AVREBBE SERI PROBLEMI CON LA SUA COSCIENZA. BUONA DOMENICA MA FORSE LEI NON A TEMPO DI RILASSARSI
Salve Colleghi, avrei una domanda, sapete se ci sono gruppi assicurativi che non stipulano accordi con carrezzerie fiduciarie? in tal caso sposterei almeno tutte le mie polizze (10) nonche dei parenti vari su uno di quei gruppi e inizierei una campagna informativa verso i miei clienti…
non so cosa potrà servire ma non riesco a stare con le mani in mano…
Vediamo cosa si combina su questo decreto ma penso che dovremmo prepararci alla battaglia!!!!
Sebastiano
Purtroppo le compagnie hanno nomi diversi ma fanno parte di 4 o 5 famiglie e tutte hanno le loro convenzionate, siamo Noi che non capiamo l’importanza di unirsi .
appunto uniamoci !ma una class action contro la concorrenza sleale delle agenzie pro carrozzerie “convenzionate” la facciamo o no? è lo stesso principio di quando una persona subisce un lutto e l uomo ambulanza spinge per agenzia funebre zanza..
l ‘antitrust di Catricala’ VA INTERPELLATA o no?
X hmani1979
A Viterbo che sappia io solo Liguria non ha carrozzerie fiduciarie, e al momento non se ne parla neanche. Ma Liguria assicurazioni fa parte di FonSai…..
Io comunque sono sempre x una manifestazione a Roma a Favore delle LIBERALIZZAZIONI! Noi non siamo mai stati una categoria protetta (se qualcuno ti apriva una carrozzeria difronte era legale). Oggi che c’è questa legge Monti, perché non sfruttarla al massimo in questo momento? Perché non mandare una lettera a tutti che manifesteremo il giorni X, e cosa chiediamo? Perché non contattare direttamente Monti? Anche con una congregazione nostra x parlarci direttamente.
Il Consorzio Carrozzieri Bresciani a Inviato una lettera a Monti (vedi anche sul sito Car Carrozzeria) Se tutti i gruppi facessero la stessa cosa forse potremmo anche riuscire a farci ascoltare
X DAVIDE
Mi puoi spiegare una cosa? Le compagnie assicurative liquidano i danni spesso e volentieri senza la fattura di riparazione, QUESTO NON E’ EVASIONE FISCALE? SE UN’AUTO NON VIENE RIPARATA E NON VIENE EMESSA FATTURA DI CONSEGUENZA L’IVA NON VA NELLE CASSE DELLO STATO!
IN UFFICIO IN BACHECA HO UNA CIRCOLARE DI UN’ASSICURAZIONE DOVE SI PARLA DI UNA LEGGE:
LEGGE N. 273 DEL 12/12/2002 IN VIGORE DAL 29/12/2002, OBBLIGA IL DANNEGGIATO, ENTRO TRE MESI DAL RISARCIMENTO A TRASMETTERE ALL’ASSICURAZIONE LA FATTURA, O DOCUMENTAZIONE FISCALE EQUIVALENTE, RELATIVA ALLA RIPARAZIONE DEI DANNI RISARCITI. IN CASO DI ROTTAMAZIONE DEL VEICOLO VA INVECE INVIATA LA DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L’AVVENUTA ROTTAMAZIONE.
QUALORA IL DANNEGGIATO NON RISPETTI TALE OBBLIGO, L’ASSICURAZIONE HA DIRITTO A RICHIEDERE LA RESTITUZIONE DELL’IMPORTO LIQUIDATO A TITOLO DI RISARCIMENTO.
Dopo l’uscita di questa legge mi sono sentita telefonare da diversi clienti dove mi chiedevano cosa potevano fare per non dovere ridare indietro l’importo liquidato (ovviamente la mia risposta è stata “porta il mezzo, lo ripariamo poi ti rilascio la ricevuta da mandare all’assicurazione).
Voi eravate a conoscenza di questa legge? A voi è capitato? Se questa legge fosse rispettata ci sarebbe di sicura + lavoro e allo Stato entrerebbero anche dei soldi.
Fatemi sapere qualcosa… Grazie
# Kety
1) La liquidazione dei danni direttamente al cliente non comporta nessuna evasione da parte della compagnia assicurativa.
Il tuo preventivo di 1200 iva compresa viene liquidato in 1000 iva compresa, anzi spesso in 900.00 iva compresa. L’evasione nasce dal “carrozziere” che ripara l’auto con 900 euro , o forse meno senza emettere documento fiscale.Quindi l’evasore è chi ripara l’auto.
In ogni caso lo stato non percepisce nulla, ne iva ne tasse da parte del riparatore.
2) la legge 273 è stata abrogata (leggi sotto)
CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE
(DECRETO LEGISLATIVO 7 settembre 2005, n. 209)
Capo V
ABROGAZIONI
gli articoli 19, 20, 21, 22, 23, 25 e 26 della legge 12 dicembre 2002, n. 273;
http://www.omniauto.it/magazine/18735/rc-auto-compagnie-fantasma-allattacco
leggete questo. E poi saremmo noi …
La norma abrogata più disapplicata dalle compagnie.
A tutti i colleghi che sentono il bisogno di essere uniti.
E’ bello essere uniti e aver trovato strumenti uguali cosi diamo segnali di unità.
Camplimenti a tutti per aver mandato FAX, EMEIL e LETTERE.
Anche INRETECAR ha mandato lettere al Presidente del consiglio On. Sign, Monti e
all’ex Presidente AGCOM Catricolà, parlando anche in commisione evidenziando,
le preuccuazioni di 7.000 ARTIGIANI CARROZZIERI e 35.000 dipendenti, non abbassiomo la gurdia, ci aspetta una settimana decisiva.
Il 18 Febbraio a BRESCIA INRETECAR è al suo quinto congresso, spero di trovare tanti colleghi in special modo quelli che credono in quell’unità che ci da la forza di continuare e che noi abbiamo perchè: DOBBIAMO USARE LA NOSTRA FORZA
INRETECAR
Sede Legale
Via Campania, 52
04018 SEZZE SCALO – LATINA
DAL SITO GROUPAMA / CENTRI CONVENZIONATI AUTO
Lazio LT Sezze Scalo Autocarrozzeria F.lli Miliucci snc Via Campania, 52 04010 0773/876160 carrozzeria_miliucci@libero.it
Vogliamo fare come Confartigianato e Cna ???
Voglio ricordare che il decretto sulle liberalizzazioni che non sapiamo ancora se verrà modificato è stato possibile presentarlo grazie a una fita rete di carrozzerie fiduciarie….
Io non ho parole lascio a voi le concllusioni aggiungo solo che non mi faccio rappresentare da chi è fiduciario VOGLIO FACCE PULITE !!!! NON FACE DA …..
X Severina:
Perché non ci dici cosa hai scritto sulla lettera? Perché non ci dici a quale indirizzo lo hai mandato? Facciamo tutti la stessa lettera e mandiamola allo stesso indirizzo.
X Davide:
Perché non andiamo tutti a Roma a chiedere le liberalizzazioni e di togliere le convenzioni? Credo che la cosa farebbe scalpore, dove andiamo a favore del Governo, ma contrario alla legge “anti-liberalizzazione”… Secondo me è il momento migliore, come ho già detto, per far sentire, specialmente ai privati, che con l’assicurazione non ci si arricchisce!
Mi ricordo anch’io della legge 273 e mi chiedo:
perchè e da chi questa legge fu abbrogata?
inoltre, se l’assicurazione comprendeva nell’importo liquidato anche l’iva, perchè non la versavano loro stessi e pretendevano poi dopo la riparazione con iva in esenzione perchè già versata?
Ecco gli emendamenti:
http://www.senato.it/documenti/repository/commissioni/comm10/Emendamenti%20al%20decreto-legge%20liberalizzazioni/Emendamenti%20articoli%2028-36.pdf
mi rivolgo a valter chiedendo una domanda
siete sicuri voi di inretecar che state veramente rappresentando le carrozzerie che non hanno accordi con le compagnie? io conosco solo 3 carrozzieri che sono di inretecar e sono tutti e tre fiduciari.
non ho difficolta a fare i nomi ma credo non abbiamo bisogno di pubblicita
insomma vorrei sapere se siete un gruppo di carrozzerie libere o un gruppo che vuole solo aumentare i soci per fare palanche?
grazie e scusate il disturbo
PER VALTER
hai girato e rigirato fin quando sei arrivato al punto.
NON COMMENTO !!!!
E’ il popolo del blog che risponde.
PER IL NOSTRO FUTURO VOGLIAMO ESSERE RAPPRESENTATI
DA FACCE NUOVE (se proprio c’è una faccia vecchia deve avere un
requisito indiscutibile NON CONVENZIONATOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!)
A SCUOLA MI DICEVANO CHE :
“LA STORIA DEVE ESSERE STUDIATA PERCHE’
NEL FUTURO SI DEVONO EVITARE GLI SBAGLI DEL PASSATO”
E CHE RICOMINCIAMO DA CAPO !?!?!?!?!?
VORREI SAPERE CHI HA AVUTO QUESTA BRILLANTE IDEA DELLA VIGNETTA RIPORTATA DALLA C.N.A DOVREMMO TUTELARE I NOSTRI CLIENTI DANDO IL MEGLIO DI NOI COSI MI SEMBRA DI MANDARLI NON DALLE ASSICURAZIONI MA A QUEL PAESE VORREI SAPERE SE SBAGLIO
# Luigi
L’iniziativa che abbiamo portato di sensibilizzazione nei confronti dei due presidenti di CNA E ANC è legittima , visto che sono le due confederazioni che rappresentano una buona parte dei carrozzieri, Casartigiani non ha un presidente fiduciario.
Nulla è possibile invece per i consorzi e le associazioni locali che possono decidere liberamente.
Concordo che l’art, 29 è stato inserito per la presenza COPIOSA di carrozzerie fiduciarie in tutto lo stivale.
# Andera Mei
Capisco la tua rabbia e ti ringrazio perche’ tu sei uno dei primi lettori del Forum e del blo, ma il profilo del Carrozziere.it è tecnico e non rivoluzionario. Personalmente ritengo MOLTO pericoloso dare modo ai giornali di parlare di noi, ricordati che per colpa di qualche nostro collega, l’opinione pubblica, grazie a giornali e trasmissioni televisive pensa che siamo TUTTI DEI TRUFFATORI.
#Rosa
La legge 213 a mia memoria non è mai stata applicata dalle compagnie che , forse proprio per questo motivo hanno pensato di cancellarla con l’arrivo dell’indennizzo diretto. In ogni caso, per l’iva, come ti ho gia spiegato, gli evasori sono i “riparatori” che sottocosto e in pura evasione riparano l’auto.Evasore anche il cliente che da questi non richiede la fattura dell’avvenuta riparazione.Magari si potesse reintrodurre l’art. 213
AVETE LETTO LA BOZZA DEGLI EMENDAMENTI?
Da pagina 30 in avanti ogni Senatore presente il proprio emendamento.
Credo sia utile leggere per capire chi realmente puo’ cambiare radicalmente le cose senza aggiungere concetti che magari in una prima lettura possono essere efficaci perchè male interpretati.
Ecco la vignetta menzionata da Giuseppe:
http://www.cnalombardia.it/
Davide a proposito, non trovo + il tuo IBAN x bonificarti. Me lo scrivi? O mandami un mp.
X la mia rabbia, bhè io sono dall’87 che lavoro, farsi dire che sono caro rispetto al collega che il titolare, vecchio socio di mio padre, non ha mai saputo gestire un’azienda infatti la gestiva (attualmente oggi fa parte della società credo) il figlio che ha lavorato x una decina d’anni al colorificio primario di Viterbo ed è stato mandato a casa, mi girano un pò…. Oppure quando arrivano auto fatte da un collega vicinissimo al mio paese, storte, dove entra l’acqua nelle portiere o che hanno ruote indietro di 3 cm….. Dimmi te come mi sento. Ringrazio i clienti che mi danno fiducia nonostante il mio prezzo “elevato” rispetto a questi, ma io a 26-28 non ci lavoro!!!
x davide vorrei una vignetta un po’ tosta ora per le assicurazini magari da esporre in carrezzerie
la vignetta che ho pubblicato il 30/01/2012 è questa:
https://ilcarrozziere.it/blog/wp-content/uploads/2012/01/Libero-di-scegliere.jpg
X Luigi
Sono Fernando Miliucci, titolare della carrozzeria F.lli Miliucci di Sezze Scalo – LT, nonchè presidente del consorzio InReteCar, constatando la tua dichiarazione ti rispondo che la mia faccia è pulitissima e posso camminare a testa alta davanti a chiunque perchè non ho alcun accordo con nessuna compagnia assicurativa nè rent car.
Per quello che tu menzioni relativo alla compagnia Goupama ti posso assicurare di non aver mai lavorato per loro, anzì di solito mi pagano dopo aver ricevuto diversi reclami ufficiali poichè il mio lavoro tendo a farlo pagare il giusto e non ha svenderlo, per l’iscrizione nei loro elenchi è solo un errore già più volte segnalato alla Direzione Generale della compagnia diffidandoli a procedere alla cancellazione della mia carrozzeria.
Spero comunque di vederti alla nostra convention il 18/02/2012 a Brescia per ulteriori chiarimenti.
x davide questa pagina e sicuramente coi principi di tutti i carrozzieri che lavorano onestamente dando ai loro clienti l affidabilita della riparazione a regola d arte con l’ingrandimento verra esposta nella mia carrozzeria ho molti clienti che lera primitiva lanno lasciata alle proprie spalle
Signori
Non litighiamo tra noi!!!!
La storia siamo noi con il nostro passato, che ci ha dato tante esperienze
diverse da carrozziere a carrozziere,poche positive, e tante alla lunga si sono rivelate disastrose. Prendiamone atte e impariamo dalla storia. La nostra storia!!
Prendiamo atto che abbiamo sbagliato tutti ( il presente ce lo dice) Cerchiamo di ragionare e di essere uniti da ora in avanti,facciamoci tutti concordatari o nessun concordatario, ma siamo persone abituate a lavorare
a fare bene il nostro lavoro,ma non siamo stati buoni politici, abbiamo demandato a persone non sempre capaci, il nostro futuro.
Avevamo da finire la macchina, magari alle 22 e non si andava ai convegni,
non si parlava con i colleghi,e altri decidevano per noi.
Eravamo capaci a raddrizzare il borlo o verniciare il pezzo,ma non eravamo lungimiranti…………..ma ORA dobbiamo esserlo,Ne va del nostro futuro
della tranquillita’ delle nostre famiglie, C’e’ in gioco tutto, anche la nostra dignita’di capaci lavoratori.NON litighiamo tra noi,ma diamoci la mano,TUTTI e TUTTI INSIEME CAMBIAMO IL NOSTRO FUTURO
Ho letto i commenti delle signore e mi sembrano,come ho sempre pensato,molto pratiche e sagge.Ricordo che uno sciopero selvaggio a Mirafiori lo avevano risolto loro,le signore,prendendo di petto i sindacalisti e a muso duro gli hanno fatto capire che senza lavoro non si mette in tavola niente!
Ci deve essere una nuova alba anche per i lavoratori con le mani sporche di grasso stucco o vernice,non le voglio sporche di pulito come i politicanti,
bancari,faccendieri,e parolai,,,,,,,,,,,,,,,,
Grazie per avermi letto e dico ” sono un carrozziere un carrozziere vero”
Rifacendo i versi di una canzone, Siamo grandi Restiamolo
Si parla di UNIONE
Io e lo staff al completo del portale ci siamo per l’unione, altrimenti non saremmo tutti qui in migliaia a commentare e a lottare.
Oggi tutti uniti e tutti insieme……..
E domani, se l’articolo 29 non rientra saremo sempre uniti ?
Non credo e spero di sbagliarmi.
RobertoC ho sempre letto volentieri quello che scrivi ( condivido) una volta ti ho anche risposto ma credo che tu non sia il RobertoC che conosco non importa perchè mi fa piacere codividere la tua visione di essere uniti.
Io non ha mai parlato di PALANCHE ma di essere sempre umili e uniti, una sola volta forse ho detto una parola in più, ma mi sono scusato subito con il soggetto menzionato.
Nel pomeriggio ho provato fare qualche tel. a carr. col nome TOP CAR ma nessuno scrive su questo blog almeno cosi mi è stato riferito, perchè volevo parlare con questo collega, se leggi fatti dare la mia email dal Davide mi mandi il tuo numero poi ti chiamo, sono convinto che ti stai sbagliando su alcune tue affezmazioni. Grazie
Davide mi spiace ho l’impressione che tu sia scoraggiato hai ragione nel pensare che finchè siamo tutti sulla stessa barca tanti bei propositi , se la barca si inclina ci saranno anche gli Schettino ma ricordati che ci sono anche tante belle persone che lavorano senza tanti clamori ,spero anch’io di non essere
un’illusa ,sai in questi anni insieme ad un gruppo di colleghi ho girato in lungo e in largo la provincia di Brescia ho sentito tanti uomini che si credono grandi imprenditori che per lavorare devono avere le convenzioni con tutti ,compresi periti ,agenti ecc,ecc, uomini che nel loro piccolo sono grandi e non baratterebbero la loro dignità.Anch’io come te sono dell’idea che andare in piazza sia un rischio purtroppo grazie a chi a screditato la categoria con brogli e truffe.
mmmmmaaaaaa ………. qand’è che si saprà qualcosa?????????????????
Amedeo Mariani (carrozzeria Mariani prov. di Bergamo)
Concordo con la proposta di “himani 1979” lo stesso proposi io su …fine dei carrozzieri indipendenti? il 26 gennaio (vi invito tutti a dare un’occhiatina e commentino grazie) BOIGOTTIAMO le compagnie che si compartano scorrettamente ,e cerchiamo di premiare le piu oneste, quanti di noi pagano polizze a chi ha inventato AP&B ecc ecc. perchè le sosteniamo economicamente? proviamo a disdettarle tutti insieme.
non litighiamo tra noi dice giustamente Robertoc e Valter ognuno di noi ha una propia storia e esperienze diverse il fatto di scriverle qui è una cosa eccezionale e ci arricchisce tutti
quanto a Severina rispondo ancora per favore non mettetemi in croce, non giudicatemi se secondo lei ho sbagliato ho anche motivato le mie scelte fatte in un contesto dove mi sono sentito obligato,certamente la causa di tutti i mali è l’ignoranza, io ne ho in abbondanza purtroppo… vi prego percio di aspettare tutti quelli che come me sattardano a capire stiamo uniti se vogliamo fare squadra manteniamo il dialogo senza offendere nessuno,riguardo alle mie tariffe ti dico semplicemente che le carrozzerie secondo me sono un po come i ristoranti
vanno da un’estremita all’altra, (come le richieste dei miei clienti)… puoi mangiare discretamente bene in trattorie da 10 euro a pasto e viceversa … io rispetto tutti anche quelli che lavorano sottocosto con le unghie sporche tuta rattopata e l’officina disordinata e tutti giorni con fatica e grande dignita lavorando sodo riparando quelle vetture che molti di noi non fanno piu, di quei clienti che di solito hanno torto, quando non paga l’assicurazione e spesso il cliente richiede un’intervento in economia su un’auto da rottamere. RISPETTIAMO QUESTI COLLEGHI
Viceversa rispettimo anche quei colleghi che lavorano con costi al di sopra di tutti che possiedono bellisime carrozzerie asettiche come fossero cliniche (come dice Gio vicino all’Austria o Montecarlo) chiedo con RISPETTO a questi colleghi un po di umiltà….ci devessere dignita anche in questo senso quantè il costo orario di un bravissimo carrozziere? come deve essere una carrozzeria ottimale e funzionale?per ricevere i clienti dobbiamo mettere i tappeti di velluto.(ognuno fa le propie scelte obligate o no,ognuno fa il propio viaggio con quel che puo)
Riguardo l’art.29 ( come ho scritto il giorno 10)
vorrei sapere se viene applicato esclusivamente nel settore autoriparazioni?
altra richiesta …. se ipotesi si richiede una convenzione a una compagnia e questa rifiuta di concederla pur avendo il richiedente i requisiti,puo essere in qualche modo perseguibile?
qualcuno sa rispondere?
per finire vorrei dare un piccolo contributo economico a sostegno del NOSTRO BLOG, mi dite come?
una calorosa stretta di mano a tutti
Caro Davide,
Capisco perfettamente quel che dici. Un mio carissimo amico dalla mente e dall’anima illuminata usava dire:
“la riconoscenza non è di questo mondo!”
… e con il tempo ho capito che aveva in parte ragione.
Solo in parte però, perché comunque vada a finire questa vicenda tu e il tuo staff resterete nei nostri pensieri per quel che avete fatto e che state facendo, sempre vivi in noi in uno spazio che vi siete conquistati con la vostra volontà e i vostri valori.
Sembra anacronistico parlare di valori, in un tempo in cui proprio per la loro assenza ci stiamo ritrovando a vivere problematiche per le quali tante delle nostre attività sono state messe in serio rischio di chiusura; ma è questo un merito che nessuno potrà togliervi, e credimi, i soldi vanno e vengono… ma i buoni valori se li hai non te li può portare via nessuno.
Sono convinto che ognuno di noi all’occorrenza saprà esserti/vi riconoscente di ciò, perché in questo breve periodo della nostra vita avete fatto scrivere una piccola pagina della storia di ognuno di noi che sta partecipando.
Beh, continua a scriverne di pagine perché la battaglia non è ancora finita e perché la categoria ha bisogno di una svolta, magari con l’aiuto di tutti quelli che, forti di questa esperienza, stanno capendo che è meglio prevenire piuttosto che curare, per non trovarsi mai più così esposti, spaesati e spaventati in una società che può vederci protagonisti o comparse.
Da parte mia un grazie sincero e cordiale, perché ti sei fatto carico di tutti quelli che non sapevano che fare, e perché senza di te si sarebbe fatto sicuramente molto meno di quel che si è fatto fin ora…
Grazie a te e a questo blog, e che il seme che hai piantato possa diventare una pianta grande e robusta come non si è mai visto prima
Mi spiace Amedeo che ti sia offeso delle mie osservazioni , è ESATTAMENTE AL CONTRARIO IL MIO E’ UN GRANDISSIMO RISPETTO PER CHI SI SPORCA LE MANI E HA LA TUTA RATTOPPATA E NON VORREI CHE VENGA MENO IL LORO VALORE. Guarda che lavoro anch’io in carrozzeria non ho la tuta sporca ma la rammendo . IL RISPETTO VA A CHI LAVORA ONESTAMENTE .Altra replica per quanto riguarda l’ignoranza ,ma prendila per il suo significato “COLUI CHE IGNORA”le assicurazioni sono maestre nello scrivere molto in piccolo clausole che nessuno legge ,per poi tirarle fuori al momento opportuno, ora però sappiamo di dover leggere anche il carattere più piccoli .Io per prima finchè non ho cominciato ad informarmi e fidarmi di quello che mi dicevano i colleghi ero completamente ignorante riguardo la cessione e lo sono ancora per certi aspetti ,tante volte chiamo un collega che mi può aiutare per una pratica.
In quanto alla croce ribadisco non sono sicuramente io che ti metto, ma sono altri che la fanno portare a tutti Noi.
Ciao mi scuso di nuovo non voglio che passi il messaggio di chi condanna la piccola realtà , anzi stò facendo tutto per dar modo alla piccola realtà di lavorare in assolutà libertà .
Faccio riflettere tutti , convenzionati e non, riproponendo sempre il discorso costi aziendali, tariffe orarie da adottare, ecc: quando un imprenditore guadagna mensilmente meno del suo dipendente, significa che l’azienda non ha più ragione di esistere così come stà.
Significa che o ci deve essere un cambio di strategia nella conduzione dell’azienda o si licenzia il personale o si chiude.
E’ per questo che parlo sempre di elevare le tariffe orarie adeguandosi ai costi che sappiamo tutti, il nostro lavoro è tra quelli che hanno i costi di manutenzione, di progresso, di rinnovo delle attrezzature per rimanere sempre al passo coi tempi tra i più costosi di tutto il settore artigianale.
E’ ovvio che quindi bisogna sensibilizzare le associazioni di caregoria con insistenza perchè muovano il sedere dalla sedia per andare in ogni carrozzeria e far sciogliere i contratti con le compagnie a tutti.
Ne va per la salvaguardia di tutti, ma bisogna anche pensare che anche con la concessionaria tizio devo fare lo stesso ragionamento, con flotta caio devo fare lo stesso e con sampronio lo stesso.
So che è difficile da far ragionare le persone su questi temi, soprattutto le più ignoranti, ma l’ultima speranza altrimenti rimarrebbe solo quella di far abbassre i costi di gestione che purtroppo non è nelle nostre possibilità.
X Luigi
Non concordo con te !! Il presidente di un consorzio nazionale non è il presidente di una confederazione e quindi se i suoi soci sono d’accordo uno può fare quello che vuole all’interno della sua azienda. Se tu non sei d’accordo con Lui basta semplicemetne non essere socio del consorzio o non partecipare alle iniziative che organizzano, ma da esterno non puoi pretendere altro
Però e anche vero che ” Verba volant, scripta manent ”
Mi dispiacce Fernando ma è troppo facile dire l’ho più volte segnalato.
Anch’io sono stato inserito in quelli elenchi e per farmi togliere non solo lo segnalato come te alla compagnia ma ho dovuto scrivere all’isvap e al garante della privacy, a quel punto sono stato levato dalla compagnia.
Con ciò voglio dire che a mio modo di vedere essere iscritti negli elenchi delle compagnie senza il proprio consenso è gravissimo e penso anche che chi occupa ruoli prestiggiosi e importanti non si può limitare a scrivere alla compagnia con o senza intervento legale.
Ma questo e un mio personale e modestissimo parere
Saluti
Riccardo Melis
[…] https://ilcarrozziere.it/blog/2012/02/fase-conclusiva-lettera-al-ministro-dello-sviluppo-economic… […]
Finalmente si muove qualcosa nelle marche
Sabato 18 Febbraio 2012 dalle ore 9,30 presso Auditorium Confartigianato Imprese Marche, convocazione assemblea regionale
Feliciano
Buongiorno a tutti .
Vi chiedo di essere tutti UNITI e trovare un soluzione al problema,
Per tutti quelli che tentano a scoraggiarsi
come ho detto ad un mio collega, chiedendogli se era a conoscenza della attuale situazione, portandolo a conoscenza del portale “comunque vada non possiamo stare solo ad aspettare inattivi per poi lamentarci dopo, almeno bisogna provare e se crediamo nella nostra attività abbiamo dignità e chi piu’ ne ha piu’ ne metta dobbiamo sempre lottare” purtroppo siamo abituati male pensiamo che tutto ci sia dovuto o che avvenga per grazia ricevuta, mentre invece come i clienti bisogna guadagnarselo poi bisogna mantenerselo.
Se ognuno di noi come Davide e compani facesse la propria parte anche cercando di sensibilizzare i propri colleghi “avrebbe tante delusioni ma ci partiampo preparati” forse qualcosa in più per essere uniti si ottiene.
Per Davide e c.: per quello che mi riguada mi sono iscritto da molto tempo ma ho frequentato poco restero’ unito e sarò più presente nel rispetto del vostro impegno
Feliciano
x Top Car
Ciao Feliciano
sono Pietro della provincia di Macerata
io ed altri colleghi saremo sabato ad Ancona
per ascoltare cosa sta facendo Confartigianato
e probabilmente per fare alcune domande.
Noi facciamo parte della BdV
un associazione di carrozzerie NON CONVENZIONATE.
Se ti fa piacere potremmo incontrarci e
sviluppare un progetto comune.
Questa richiesta è valida per tutte le
carrozzerie Marchigiane che seguono il Blog
Buon lavoro
Caio Pietro
sarà sicuramente un piacere incontrarci, non so se ci saranno altri del Fermano, da Ascoli sicuramente.
Ci vediamo in Ancona
# LUIGI
# PER TUTTI
In riferimento a quanto scritto sopra da Luigi sul presidente di Inretecar , ho ricevuto via mail un documento ufficiale del groupama che ritiene errato l’inserimento della carrozzeria Milucci nel loro archivio.
Ci tengo a precisare che non è stato richiesto dal presidente Miliucci di pubblicare questa nota ne tantomeno da Inretecar , ma ritengo sia importante valorizzare le carrozzerie che in questo momento non hanno accordi in essere con le compagnie, e questa carrozzeria risulta tra queste.
SONO VENTISETTE ANNI CHE NON MI COVENZIONO CON LE ASSICURAZIONI PERCHE HO SEMPRE RITENUTO CHE IL CLIENTE E QUELLO CHE MI FA’ TIRARE AVANTI, PERCHE E QUELLO CHE SE SPECULO SUL LAVORO NON VIENE PIU, LE ASSICURAZIONI PENSANO SOLO AL RISPARMIO NON ALLA QUALITA’ DELLA RIPARAZIONE, QUINDI NON POSSO ACCETTARE LE LORO CONDIZIONI COI COSTI CHE ABBIAMO IN CARROZZERIA PER ESEGUIRE LA RIPARAZIONE A REGOLA D’ARTE E IN SICUREZZA COME ABBIAMO L’OBLIGO. IO NON HO MAI PRETESO DI STRAGUADANIARE MA IL GIUSTO QUELLO CHE LE ASSICURAZIONI NON VOGLIONO RICONOSCERCI. (scusate la grammatica ma io so lavorare non scrivere)
grazie a tutti quelli che si sono mossi per far abrogare questa legge ,e adesso speriamo solo che i clienti non si lasciano ingannare dai propri assicuratori e dai periti.cerchiamo di andare avanti sempre piu forti e di poter lavorare onestamente .perche noi siamo quelli che paghiamo le tasse.da ventisei annilavoro in proprio e mai convenzionato con nessuno.grazie ANTONIO