di Fabio Bergamo
(SECONDA PARTE)
PARCHEGGIO RISERVATO AGLI INVALIDI
La segnaletica orizzontale di colore giallo riprodotta nella figura di sinistra, delimita un’area di sosta destinata ai portatori di handicap (invalidi). Le strisce diagonali gialle a sinistra dell’aera destinata al parcheggio 
La segnaletica orizzontale è accompagnata anche da un segnale verticale che raffigura il divieto di sosta per i veicoli guidati da conducenti normodotati, ed il simbolo stesso degli invalidi, presente anche a terra.
SEGNALAZIONI SEMAFORICHE
SEMAFORI PER CORSIE REVERSIBILI


SEGNALI DI INDICAZIONE
SENSO UNICO FRONTALE
Il segnale di senso unico frontale indica che la strada, prima a doppio senso di circolazione, dopo il segnale, diventa a senso unico. Non è da confondere con il senso unico parallelo che segnala alle intersezioni, le strade ad unico senso di marcia, e tanto meno va confuso con il segnale di obbligo di procedere dritto sempre con fondo blu ma su cartello di forma circolare. Dopo di esso si può svoltare sia a destra che a sinistra. Il segnale vieta l’inversione di marcia e dalla parte opposta della strada che lo vede collocato, si trova il segnale di divieto di acceso (senso vietato).
VELOCITÀ CONSIGLIATA
Il segnale di indicazione di velocità consigliata indica di non superare la velocità segnalata nel cartello in condizioni ottimali di traffico e di tempo meteorologico. Esso non è un segnale di limite minimo o massimo di velocità, quindi con esso si può adottare anche una velocità inferiore o superiore a quella indicata, a scapito però della sicurezza; può essere accompagnato da un pannello integrativo che indica la lunghezza del tratto su cui è consigliata la velocità da tenere nelle condizioni da esso previste. Si trova collocato su strade extraurbane e autostrade (è di fondo verde in autostrada) ed in particolari tratti come curve pericolose, tratti sui quali ci sono raffiche di vento molto forti; vale per entrambi i sensi di marcia e per tutte le corsie (es. corsia normale o di sorpasso). Non va confuso con il segnale di obbligo “limite minimo di velocità” che è sempre a fondo blu ma con cartello di forma circolare e non quadrata. Se barrato da una striscia rossa posta diagonalmente sul cartello, indica la sua fine.
STRADA RISERVATA AI VEICOLI A MOTORE
Il segnale indica l’inizio di una strada (e non una autostrada), destinata esclusivamente alla circolazione dei veicoli dotati di motore. Non è un segnale di prescrizione ma di indicazione.
Il segnale va posto a tutti gli accessi della strada e sostituisce tutti i segnali di divieto riferiti ai veicoli senza motore (velocipedi, carrozze, ecc…). Su tale strada non possono circolare i ciclomotori ed i motocicli aventi una cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici. Possono invece utilizzarla le autovetture, gli autocarri, i quadricicli a motore, gli autobus e gli autotreni come avviene per le autostrade. Se barrato con una striscia rossa tracciata diagonalmente sul cartello, informa della fine della sua validità.
ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
Il segnale localizza un attraversamento pedonale non regolato da semaforo, ed è collocato non in corrispondenza di un incrocio. Dove è posizionato vi sono presenti le strisce zebrate sulla pavimentazione stradale che impongono ai veicoli di rallentare e di fermarsi per consentire ai pedoni di attraversare in sicurezza. L’obbligo di dare la precedenza ai pedoni vale nel caso in cui stiano già attraversando, ed anche nel caso in cui siano in procinto di farlo (Art. 191 del CdS). 
Il segnale è anticipato sulle strade extraurbane secondarie e su quelle urbane con velocità massima superiore a 50 Km/h (urbane di scorrimento), dal segnale di pericolo Attraversamento Pedonale, rosso e di forma triangolare. Non viene collocato in autostrada e sulle strade extraurbane principali poiché ai pedoni è vietato il loro utilizzo.

SEGNALI COMPLEMENTARI NORMALI
DELINEATORI NORMALI di MARGINE per STRADE E CARREGGIATE A DOPPIO SENSO
I delineatori normali di margine sono utilizzati fuori dei centri abitati per favorire la visualizzazione a distanza dell’andamento del tracciato stradale, specie in situazioni difficili (condizioni climatiche avverse pensiamo alla pioggia e alla nebbia, la guida notturna, la conformazione stessa della strada, ecc..). Vengono collocati sul limite esterno della banchina e a non meno di 50 cm dal bordo esterno della carreggiata. Nella parte alta presentano dei catadiottri rifrangenti che appunto riflettono la luce trasmessa dai fari anabbaglianti dei veicoli. Nelle strade a doppio senso, sul margine sinistro il catadiottro riflette la luce bianca
analogamente al colore della luce dei fari dei veicoli che provengono dal senso opposto; sul margine destro invece il catadiottro riflette la luce rossa analogamente alle luci rosse proiettate dalle luci di posizione e dagli stop posteriori dei veicoli che precedono il proprio, nello stesso senso di marcia. Tali segnali possono essere sostituiti da altri elementi rifrangenti fissati direttamente sui guard-rail o su manufatti presenti ai margini della strada.
DELINEATORI NORMALI di MARGINE PER STRADE E CARREGGIATE A SENSO UNICO
I delineatori normali di margine usati sulle strade a senso unico fuori dei centri abitati, hanno la stessa funzione di quelli adottati sulle strade a doppio senso.
I catadiottri di cui sono muniti presentano una luce gialla su quelli posizionati sul margine destro, e di due luci gialle su quelli collocati sul margine sinistro. Anch’essi possono essere sostituiti da elementi fissati direttamente sui guard-rail o su manufatti presenti sui margini esterni della carreggiata.
SEGNALI COMPLEMENTARI SPECIALI
DELINEATORI di GALLERIA

In quelle a senso unico i delineatori sono di colore giallo e posizionati su entrambi i margini della carreggiata e sono sempre obbligatori anche se la galleria è illuminata.
In quelle a doppio senso sono di colore rosso sul margine destro e di colore bianco sul margine sinistro (come avviene per i delineatori normali di margine su strade a doppio senso).
Riflettono la luce dei veicoli come avviene con i catadiottri dei delineatori normali di margine. I delineatori di colore giallo (usati specificamente nelle gallerie a senso unico) vengono adottati eccezionalmente fuori delle gallerie, per evidenziare deviazioni o strettoie della carreggiata.
La foto mostra i delineatori speciali per gallerie, di colore rosso e bianco, quando in esse, il transito veicolare è a doppio senso di circolazione.




Dicevano i latini Repetita Iuvant…. e io dico….. “non è mai troppo presto per apprendere e mai troppo tardi per comprendere”…. un pensiero a tutte le persone che hanno trovato la morte sulla strada e un abbraccio ai loro familiari… Ringrazio Federcarrozzieri
Gesù diceva: “Ama il prossimo tuo come te stesso” e io dico “Ama il prossimo tuo più di te stesso” quando si tratta di sicurezza, salute e lavoro perché siamo tutti a rischio sotto questi tre aspetti che danno il vero valore alla Vita, e solo se ci rispettiamo, possiamo veramente essere felici tutti e nella maniera più integrale del termine, e non al costo dell’altrui libertà, salute, benessere.
non fermarti ma fai sempre un po’ di più……..quel di più si chiama coscienza….si chiama dovere.. si chiama rispetto della vita….
La felicità a buon prezzo non è felicità.. e la vera felicità viene dal rispetto reciproco basato sulla sicurezza, la salute e il lavoro. parole che molti hanno dimenticato…….solo perché il loro scopo era fare soldi sul male e le disgrazie altrui….
Ringrazio Federcarrozzieri
FABIO BERGAMO