Federcarrozzieri (Federazione Carrozzieri indipendenti) commenta le due novità Rc auto: il provvedimento Antitrust sulle maggiori compagnie assicuratrici, e le richieste Ivass alle stesse compagnie.
Davide Galli, presidente Federcarrozzieri: “Finalmente il settore Rc auto dà segni di vita. Ma non basta: né il provvedimento Antitrust sulle maggiori compagnie assicuratrici né le richieste Ivass alle stesse compagnie sono sufficienti. Occorre che il Disegno legge Concorrenza venga approvato, per ribadire la libertà dell’assicurato di scegliere il Carrozziere di fiducia”
Davide Galli, presidente Federcarrozzieri: “Il Garante della concorrenza ha avviato un procedimento nei confronti delle principali compagnie assicurative attive in Italia nell’offerta delle polizze Rc auto per una possibile intesa restrittiva della concorrenza. Le assicurazioni potrebbero aver violato l’articolo 101 del TFUE (Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea). L’Antitrust teme un’intesa restrittiva della concorrenza tra i principali operatori circa una possibile fine della guerra dei prezzi”. Sotto la lente dell’Authority ci sono Unipol Gruppo Finanziario, UnipolSai Assicurazioni, Compagnia Assicuratrice Linear, Allianz, Genialloyd, Assicurazioni Generali, Generali Italia, Genertel, AXA Assicurazioni, Società Cattolica di Assicurazione – Società Cooperativa, FATA Assicurazioni Danni, TUA Assicurazioni. Il provvedimento è scaricabile qui: http://www.agcm.it/component/joomdoc/allegati-news/I802_avvio_istr.pdf/download.html.
“Quasi in parallelo, l’Ivass (Autorità che vigila sulle assicurazioni) – prosegue Galli – sta invitando le compagnie assicuratrici a semplificare i contratti, così da renderli più chiari e trasparenti per l’assicurato. Per la Rc auto, il punto chiave è questo: l’Ivass dice che occorre porre una particolare attenzione alla presenza di clausole che, nell’ipotesi di risarcimento diretto, limitano la cessione del credito derivante da sinistro stradale, di cui è titolare il danneggiato nei confronti dell’assicurazione, a soggetti terzi. La formulazione di tali clausole dovrebbe comunque essere tale da non comprimere la libertà del consumatore/assicurato di cedere il suo credito, scegliendo il Carrozziere di fiducia senza anticipare il costo della riparazione, con tempi rapidi di attivazione della procedura di gestione e liquidazione del danno”. Insomma, spiega il numero uno di Federcarrozzieri, “viene confermata la libertà di cessione di credito al Carrozziere indipendente, il Carrozziere di fiducia, il Carrozziere libero e non convenzionato con le compagnie”. In allegato, il documento Ivass in Pdf.
“Tutto questo però – conclude Galli – non basta: né il provvedimento Antitrust sulle maggiori compagnie assicuratrici né le richieste Ivass alle stesse compagnie sono sufficienti. Occorre che il Disegno legge Concorrenza venga approvato, per ribadire la libertà dell’assicurato di scegliere il Carrozziere di fiducia. Alla luce di queste due novità del settore Rc auto, auspichiamo che il Parlamento torni a discutere quanto prima il Disegno legge Concorrenza: la parola ‘libertà’, che già statuita per legge, va evidentemente rimarcata con forza, un’altra volta, dopo le innumerevoli sentenze a favore dei Carrozzieri indipendenti e contrarie alle compagnie”. Qui il dossier del Senato: http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/46060.htm.
Memo IVASS su semplificazione delle condizioni contrattuali
Comunicato stampa Federcarrozzieri 16 dicembre 2016
Finalmente qulcosa si muove verso il giusto grazie ai nostri portavoce
Grazie alla collaborazione di tutti, ma in primis Davide, il direttivo di Federcarrozzieri e i suoi garanti, che fino adesso siamo riusciti nell’impresa. Teniamo duro
GRAZIE DAVIDE !!! DON CHISCIOTTE !!!!!!!!! GIANNI
Si comincia a vedere una piccola luce infondo al tunnell incrociamo le dita .
Un grazie a tutti i ragazzi…..amici ….colleghi Garanti in primis il Presidente Davide Galli che hanno lavorato duramente per far si che qualcosa si muovesse. il tutto per la difesa dei diritti dei consumatori automobilisti e riparatori. La strada è sempre in salita ma noi siamo in tanti e determinati…non molliamo!
LIBERI DI SCEGLIERE
UN SALUTO E un AUGURIO DI BUON NATALE A TUTTI .
CI VEDIAMO NEL 2017 con FEDERCARROZZIERI
CIAO Francesco
mi fa piacere, ma vorrei anche avere la certezza che la mia auto venga riparata a regola d’arte, impresa non sicura visto che una buona parte delle carrozzerie non è attrezzata con strumenti adeguati.
Chi vigila sulla certezza delle riparazioni in quanto a procedura?