Dal 1° febbraio 2025, entrerà in vigore in Italia la normativa SERMI (Security Related Vehicle Repair and Maintenance Information), che richiederà alle carrozzerie di ottenere una certificazione per accedere alle informazioni riservate sui veicoli, come codici di chiavi e sistemi antifurto. Questa certificazione sarà fondamentale per eseguire riparazioni legate alla sicurezza, e garantirà alle carrozzerie l’accesso diretto alle informazioni tecniche dai costruttori automobilistici attraverso una chiave digitale unica.

 

Il processo di certificazione è stato attentamente delineato per garantire che solo le carrozzerie qualificate possano accedere a queste informazioni delicate, garantendo così la sicurezza sia dei veicoli che dei dati trattati. Per ottenere la certificazione SERMI, le carrozzerie dovranno seguire una procedura strutturata in più fasi:

  1. Verifica dei requisiti: Le carrozzerie devono assicurarsi di rispettare i criteri richiesti, che includono la regolare registrazione dell’attività e la conformità alle normative nazionali, come quelle relative all’ambiente e alla sicurezza sul lavoro. Inoltre, devono dimostrare di avere personale qualificato per gestire riparazioni connesse alla sicurezza del veicolo.
  2. Individuazione di un CAB accreditato: Il passo successivo è rivolgersi a un Organismo di Valutazione della Conformità (CAB) accreditato per l’emissione della certificazione.
  3. Domanda di certificazione: La carrozzeria dovrà presentare una domanda di certificazione al CAB prescelto, fornendo tutta la documentazione necessaria, come l’iscrizione alla Camera di Commercio e le prove della formazione del personale.
  4. Audit da parte del CAB: Una volta inviata la domanda, un team del CAB effettuerà un audit presso l’officina per verificare la conformità ai requisiti. Questa fase prevede controlli fisici sull’officina e una revisione dei processi aziendali per garantire che siano rispettate le normative di sicurezza.
  5. Rilascio della certificazione: Se l’audit ha esito positivo, la carrozzeria otterrà la certificazione, che avrà una durata di 5 anni.
  6. Accesso alle informazioni riservate: Dopo il rilascio della certificazione, la carrozzeria otterrà una chiave digitale unica che le consentirà di accedere alle informazioni riservate dei portali dei costruttori automobilistici.

Per le carrozzerie, ottenere la certificazione SERMI è un passaggio cruciale per poter continuare a operare su veicoli moderni, mantenendo l’accesso alle informazioni tecniche indispensabili per le riparazioni legate alla sicurezza. È quindi essenziale che le carrozzerie interessate si preparino per tempo, avviando la procedura di certificazione presso un CAB accreditato.

Federcarrozzieri, consapevole dell’importanza di questa nuova normativa, si sta adoperando per supportare i propri associati in questo percorso, fornendo informazioni e come obiettivo anche assistenza per facilitare l’ottenimento della certificazione SERMI. Sarà un’opportunità per garantire la continuità operativa delle officine e per tutelare la professionalità e la sicurezza nel settore della riparazione automobilistica.