Dal 1° febbraio 2025 tutte le carrozzerie italiane che operano su componenti legati alla sicurezza dei veicoli – come chiavi, centraline, interruttori d’accensione e serrature – devono possedere la certificazione SERMI (Security Related Vehicle Repair and Maintenance Information).
Un passaggio obbligato, ma anche un’opportunità concreta per dimostrare competenza, affidabilità ed acquisire maggior competitività nel mercato.
Per supportare le carrozzerie interessate a questo Schema di certificazione, Federcarrozzieri ha attivato una collaborazione con Kiwa Italia, uno dei principali Organismi di Certificazioni Italiani, per garantire, alle carrozzerie associate, condizioni economiche agevolate per i servizi di ispezione finalizzate al rilascio del SERMI.
Cos’è la certificazione SERMI?
È una certificazione che consente alle carrozzerie indipendenti, che operano sui componenti legati alla sicurezza dei veicoli, di accedere in modo standardizzato e sicuro alle informazioni relative alla sicurezza delle autovetture. Scopo principale di questo Schema è quello di agevolare lo scambio di informazioni, diagnostiche di bordo del veicolo (OBD) e le informazioni di sicurezza del veicolo (RMI), tra costruttori e carrozzerie (indipendenti). La certificazione SERMI costituisce, quindi, l’unica modalità di accesso alle informazioni e funzioni diagnostiche legate alla sicurezza del veicolo sui portali tecnici delle case costruttrici.
Perché Kiwa Italia?
Kiwa Italia è parte del gruppo internazionale Kiwa, uno dei leader mondiali nei settori Testing, Ispezione e Certificazione (TIC).
Il gruppo Kiwa è attivo per il rilascio delle certificazioni SERMI fin da ottobre 2023, e ha già emesso oltre 1800 certificati in Europa (dato aggiornato a marzo 2025).
Kiwa Italia è accreditata con Accredia, come Organismo di Valutazione della Conformità (CAB) – per lo Schema SERMI.
Cosa prevede l’accordo con Federcarrozzieri?
Grazie alla collaborazione attiva, gli associati Federcarrozzieri avranno accesso a condizioni ecnomiche agevolate rispetto ai tariffari in essere Kiwa Italia.
Un vantaggio concreto, che unisce qualità del servizio e ottimizzazione dei costi con un ente certificatore di altissimo profilo.
Per garantire la massima trasparenza, Federcarrozzieri non interverrà e non intermedierà nel processo di certificazione. Il suo ruolo si limita a facilitare il primo contatto tra la carrozzeria e Kiwa, che gestirà autonomamente tutte le fasi successive.
Come si ottiene la certificazione?
Il processo prevede alcuni passaggi fondamentali:
- Presentazione della domanda a un CAB accreditato;
- Ispezione documentale verso la carrozzeria ed almeno un dipendente della carrozzeria;
- Rilascio del certificato, valido per 5 anni, con una sola ispezione in loco prevista nel periodo.
- Una ispezione obbligatoria in loco (non programmata) prevista nel periodo di validità del certificato.
Una volta certificata, la carrozzeria riceverà un certificato digitale per ogni dipendente certificato (minimo uno) per accedere alle informazioni sui portali tecnici delle case costruttrici.
Come fare richiesta?
Puoi iniziare subito la procedura per ottenere la certificazione SERMI compilando il form disponibile QUI
Se sei un associato Federcarrozzieri avrai la possibilità di ottenere la Certificazione SERMI con prezzi agevolati. Inoltre, riceverai il supporto necessario per affrontare l’intero iter con tranquillità e consapevolezza.
Federcarrozzieri e Kiwa Italia, insieme, per supportare la tua carrozzeria nella transizione verso la nuova era della sicurezza automotive.
Non aspettare: attivati ora per la tua certificazione SERMI.
Scrivi un commento