Il settore della gestione dei rifiuti sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale con l’introduzione del RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Questo nuovo sistema, istituito dal Ministero dell’Ambiente, ha l’obiettivo di digitalizzare e rendere più trasparente l’intero ciclo di gestione dei rifiuti. Ma cosa significa questo, in pratica, per le carrozzerie e le officine? Scopriamolo insieme.
Cos’è il RENTRI?
Il RENTRI è il sistema nazionale che permette di:
- Tracciare digitalmente tutti i rifiuti prodotti, trasportati e smaltiti.
- Sostituire i vecchi registri cartacei di carico/scarico.
- Gestire in formato digitale anche i Formulari di Identificazione dei Rifiuti (FIR).
Gli Obiettivi del RENTRI
- Garantire maggiore trasparenza e controllo nella gestione dei rifiuti.
- Contrastare le pratiche illegali di smaltimento.
- Ridurre errori amministrativi.
- Snellire la burocrazia per le imprese.
A Chi si Applica?
L’obbligo di iscrizione al RENTRI riguarda:
- Produttori di rifiuti (come carrozzerie e officine).
- Trasportatori
- Intermediari
- Impianti di trattamento
Cosa Cambia per le Carrozzerie?
PRIMA: | CON IL RENTRI: |
---|---|
Registro cartaceo | Registro digitale RENTRI |
FIR cartaceo vidimato | FIR digitale |
Invio manuale MUD | MUD automatizzato via RENTRI |
Scadenze per l’Iscrizione
DIMENSIONE CARROZZERIA: | ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO: |
Più di 50 dipendenti | 13 febbraio 2025 |
Da 11 a 50 dipendenti | 14 agosto 2025 |
10 o meno dipendenti | 13 febbraio 2026 |
Nota: L’obbligo varia anche in base al tipo di rifiuti prodotti (pericolosi o non pericolosi).
Come Registrarsi al RENTRI
- Accedi al portale ➔ rentri.gov.it
- Seleziona il profilo “Produttore” (per le carrozzerie).
- Inserisci i dati aziendali: codice fiscale, P.IVA, sede, PEC
- Paga il diritto annuale (50-150 euro circa)
Perché è Importante Iscriversi
- Digitalizzazione obbligatoria del registro carico/scarico.
- FIR collegati digitalmente e sempre aggiornati.
- Riduzione degli errori e del rischio di sanzioni.
- Obbligo di legge con sanzioni in caso di mancata iscrizione.
Guida Pratica: dal Vi.Vi.FIR al RENTRI
Anche se la tua carrozzeria non è ancora obbligata a iscriversi al RENTRI dal 13 febbraio 2025 dovrai comunque usare i nuovi formulari digitali tramite l’apposita applicazione utilizzabile attaverso il Rentri.
Il sistema ufficiale del Ministero RENTRI Consente di:
- Generare e vidimare online i FIR
- Stampare FIR validi senza passare dalla Camera di Commercio
Obbligatorio dal 13 febbraio 2025 per tutti i nuovi formulari
Come vidimare i Fir digitali tramite RENTRI
- Vai su ➔ www.rentri.gov.it
- Accedi alla tua area di interesse: “Produttori di rifiuti non iscritti“
- Inserisci i dati aziendali e clicca su emissione Fir
- Ora puoi scegliere se compilare on line un Fir oppure stamapre un Fir vidimato vuoto e compilarlo manualmente
Gestione dei Rifiuti: Intermediario o Consulente?
Se Gestisci Direttamente:
- La carrozzeria può affidarsi a un trasportatore e un destinatario senza passare per un intermediario
Se Ti Affidi a un Intermediario:
- L’intermediario va indicato nel FIR
Differenze Chiave
- Intermediario: figura riconosciuta e autorizzata. Organizza trasporto, smaltimento e documentazione
- Consulente ambientale: fornisce supporto tecnico e normativo, ma non gestisce il trasporto o lo smaltimento
Entrambi possono aiutarti a:
- Correggere i codici CER
- Compilare registri e FIR
- Evitare sanzioni e errori nella compilazione del MUD
Il passaggio al RENTRI rappresenta un passo importante verso una gestione dei rifiuti più moderna, efficiente e trasparente. Per le carrozzerie, adeguarsi per tempo significa evitare sanzioni e semplificare le pratiche quotidiane.
Federcarrozzieri vi sostiene in questa transizione digitale, consapevoli della possibile difficoltà nella registrazione, vi offre un supporto da remoto seguendovi in tutti i passaggi per evitare qualsiasi tipo di ostacolo.
Contatta il nostro il nostro tecnico specializzato scrivendo a: alessandra.re@federcarrozzieri.it
Scrivi un commento