Tagliare al ribasso i costi di mano d’opera è un metodo che consente notevoli risparmi alle compagnie assicurative, ma è anche l’ennesimo braccio di ferro che si combatte sul tavolo del risarcimento danni da sinistro stradale.
L’oggetto del contendere è noto: il costo orario aziendale applicato dalla carrozzeria incaricata di riparare il veicolo danneggiato, anzi la quaestio vera e propria è la sua corretta quantificazione. Le perizie consegnate alla compagnia contengono un costo orario di mano d’opera “standard” imposto dalle stesse imprese ai loro “fiduciari” tecnici.
Ma quali standard applicano i debitori (le compagnie) e i loro incaricati (i periti)?
Nei vecchi accordi Ania ci si riferiva a concetti atecnici e vaghi come la tipologia di azienda, il numero di dipendenti, le “attrezzature” con l’unico risultato di omologare le differenti realtà. Come se una carrozzeria valesse l’altra, come fossero tutte aziende omologhe appunto e come se il costo orario, il prezzo potesse essere fissato da chi, per legge, è tenuto a corrispondere quell’importo. Omologazione infondata o fondata sul risparmio?
Generalmente, la procedura appena descritta è quella che si consuma a scapito di ogni diritto e di ogni regola di diritto e di economia.
Le carrozzerie iscritte a Federcarrozzieri, da tempo, osteggiano questa procedura avvilente e testa alta, affrontando il rischio d’impresa e con fiducia nella Giustizia portano avanti una battaglia sacrosanta. Quando però la Giustizia fa il suo corso la battaglia vinta ha il sapore di una bella vittoria da raccontare e celebrare.
La vicenda è quella della carrozzeria S. Giulio di Trecate, in provincia di Novara che, quale cessionaria del credito di un automobilista danneggiato, a tutela delle ragioni di quest’ultimo, si è vista costretta ad avviare un contenzioso per il recupero delle differenze non “riconosciute” questa volta da Generali. Difesa dal proprio avvovato, la carrozzeria ha tenuto testa agli ingiusti dinieghi della compagnia assicurativa che nella fase stragiudiziale aveva prima inviato un’offerta non congrua, poi integrata ma sempre insufficiente proprio – e solo – per la sottovalutazione dei costi aziendali nonostante il danno tecnico (ore di manodopera) fosse allineato alla a quanto contenuto in perizia. Preparazione, fermezza e tenacia hanno premiato.
La sentenza emessa dal Giudice di Pace di Novara, dott.ssa Lucia Duella, ha infatti accolto le ragioni della carrozzeria ed espresso nelle motivazioni un importantissimo passaggio di gran pregio giuridico.
Leggere la pronuncia depositata il 13 gennaio 2017 rende ottimisti su questo nuovo anno appena iniziato.
La consulenza depositata dal Ctu ha confermato come le differenze nella quantificazione dei danni da risarcire risiedessero unicamente nel costo orario di mano d’opera applicato dalla carrozzeria attrice anche se il consulente del Giudice arbitrariamente aveva individuato il costo di mano d’opera da applicarsi al caso specifico in maniera arbitrariae insufficiente.
La sentenza invece, valorizzando la documentazione prodotta, ha ritenuto fondate le ragioni del danneggiato e del suo carrozziere, ribadendo la validità del costo orario applicato.
Infatti il costo orario di mano d’opera dalla carrozzeria S. Giulio, € 45,00 più iva, paragonato ai costi medi registrati presso la Camera di Commercio da 35,82 a 66,58 più Iva ed effettivamente applicati nella provincia di appartenenza non poteva in alcun modo essere considerato eccessivo ed anzi il giudice lo ha ritenuto assolutamente congruo.
Quindi le generiche contestazioni mosse dell’assicuratore, che ha parlato di costi superiori a quelli usualmente praticati dalle carrozzerie operanti in zona, sono state considerate per quello che sono: un genere astratto di eccezione in relazione al quale la sentenza ha sapientemente sottolineato come il riferimento utile può rintracciarsi nei valori medi rilevati dalle organizzazioni artigiane depositati presso la Camera di Commercio. L’esame di quei costi è utile ad inquadrare appieno la questione e dall’esame di quei costi si è appunto verificato come il costo applicato dalla carrozzeria novarese sia stato pertinente e degno di riconoscimento.
Infine una nota ulteriore: sono stati ampiamente riconosciuti come validi i criteri di valutazione che le carrozzerie iscritte a Federcarrozzieri fanno propri da tempo e ancora una volta un artigiano aderente alla nostra associazione con coraggio e determinazione si à fatto carico di una battaglia per il riconoscimento di importanti diritti a vantaggio dei propri clienti.
GRANDE
giustissimo
anche io a dicembre dell’anno scorso ho vinto con generali su una valutazione del perito dell’assicurazione di una macchina di due anni che veniva valutata secondo il quattroruote professsional €. 4200,00 mentre sul quattroruote diciamo quello che comunemente si trova in commercio la valutazione era di €.6900,00 per non parlare del vero valore commerciale che non può essere dato da una rivista.
il problema che anche quando vinci ti riconoscono gli interessi legali mentre dovremmo cominciare a farci riconoscere gli interessi di mora che sono gli interessi che per esempio ti applica l’agenzia delle entrate quando non paghi le tasse dovute , io ci sto provando con molta fatica e sinceramente mi sento molto solo.
E poi comunque bisogna fare qualcosa perché i periti che dovrebbero essere liberi professionisti indipendenti continuano ha essere succubi e compiacenti dell’assicurazioni .
E ORA DI DIRE BASTA E PRENDERE SERI PROVVEDIMENTI COMINCIANDO A DENUNCIARNE QUALCUNO , IO LOFARO MOLTO PRESTO E SPERO DI AVERE IL SOSTEGNO DEI COLLEGHI E SOPRATUTTO DI FEDERCARROZZIERI, GRAZIE
Molto bene , questo dimostra che Federcarrozzieri e’ una macchina che viaggia nella direzione giusta !! avanti uniti ci rendera’ FORTI !!!!
Molto bene !! Mi sono iscritto da 3 giorni a federcarrozzieri . . . E non vedo l ora di utilizzare oxygen !!!! Non voglio rubare nulla!!! Ma solo avere quello che mi spetta di diritto e sopratutto non vedo l’ora di avere in mano delle prove concrete da mostrare ai miei colleghi, visto che a Verbania tutto tace
ciao a tutti , diamo sempre la colpa a qualcuno sicuramente le compagnie assicurative cercano il modo per pagare meno , ma la vera colpa e di noi artigiani nella specie chi accetta di essere convenzionato a costi bassi e regole da strozino ,io ero uno dei tanti per scelta da alcuni anni mi sono sciolto da tutti perché non ritenevo giusto sottopagare i miei operai non investire nella mia carrozzeria oppure litigare con i rappresentanti per uno sconto maggiore per rientrare nelle spese per aiutare chi … detto questo, e la prima volta che noto che il pesce non puzza dalla testa ma mi sento di dire a tutta la categoria di smettere di piangere e farsi valere e rispettare dalle grandi assicurazioni .tanti miei colleghi in alcune occasioni hanno sempre detto che non e giusto e poi ogni hanno rinnovano contratti nuovi anzi si vantano che loro sono convenzionati con le compagnie x….
piantiamola di essere ipocriti .
Grazie
mi fa ben sperare visto che sto riscontrando gli stessi problemi con un perito
che non mi ha riconosciuto la mia tariffa oraria ma che vuole imporre quella dei convenzionati
visto che non ho firmato nessuna convenzione non vedo perchè devo fare degli sconti?
a beneficio delle compagnie giusto comunque il discorso che molti colleghi
sono andati in contro felicemente alle compagnie con loro costo orario.
pur di riparare più mezzi possibili ma con che metodi di lavorazione………….
alla qualita non si fa sconto grazie un saluto a tutti.
Mi sto rendendo conto che il treno di Federcarrozzieri oltre che a correre sta andando nella direzione giusta e le battaglie legali che stiamo vincendo nei confronti delle compagnie sono frutto della trasparenza e la forza del sistema OXYGEN SINISTRI che oltre a difendere i nostri diritti di artigiani carrozzieri, diffende anche quelli dei nostri clienti. Piano piano anche qualche collega diffidente sta capendo che solo la nostra unione può avere la forza per vincere lo strapotere delle compagnie assicurative. Forza ragazzi avanti tutta, dobbiamo crescere e il 2017 oltre a tante novità ci porterà ancora grandi soddisfazioni!!