È un tuo diritto applicare la tua corretta tariffa di manodopera a tutela della salute della tua azienda.
Non accettare di “svendere” la tua professionalità in cambio della concessione di qualche ora in più di manodopera …che tra qualche mese non ti verrà più riconosciuta!
E‘ di questi giorni la notizia che i periti assicurativi hanno incominciato ad attuare le direttive delle compagnie mettendo sistematicamente in discussione le tariffe orarie delle carrozzerie indipendenti, ovviamente per ridurle senza alcun criterio economico.
Molti carrozzieri stanno già sperimentando la novità direttamente dall’”amico perito” che tenta di concordare le ore ma al momento di discutere di costo orario si defila con imbarazzo: “scusa, ma la compagnia mi dice…”
Lo strumento per gli associati a Federcarrozzieri: la certificazione della tariffa di manodopera.
Federcarrozzieri mette a disposizione la certificazione della tariffa oraria di manodopera (clicca qui per accedere al link del servizio) che viene effettuata da professionisti esperti nel settore del controllo di gestione; i nostri professionisti calcolano il costo orario della tua carrozzeria giungendo così alla certificazione della tariffa di manodopera applicabile.
È ovvio per tutti, tranne che per i responsabili delle reti peritali, che la tariffa oraria di manodopera non può certo essere rilevata, come pretenderebbero alcune compagnie assicurative, a mezzo di una “ispezione” effettuata da un proprio perito, con approccio di tipo estetico: carrozzeria grande, piccola, tipologia delle attrezzature o numero dei dipendenti.
Al contrario, come ogni carrozziere sa, il costo orario si determina attraverso complesse valutazioni di carattere economico, che possono essere svolte solo da professionisti esperti nel controllo di gestione.
Direttivo Federcarrozzieri
Scarica la circolare
Certifica la Tariffa di manodopera (CLICCA QUI)