La relazione tra carrozzerie e compagnie di assicurazione non è mai stata semplice. Tuttavia, molti carrozzieri hanno scelto di diventare intermediari assicurativi iscritti al RUI-E, così da offrire ai clienti non solo la riparazione del veicolo, ma anche una guida nella gestione delle pratiche e nella scelta delle polizze.
Perché conviene restare nel RUI-E
Essere iscritti al Registro non significa “allearsi con le compagnie”, ma avere strumenti in più per difendere il proprio lavoro e dare più valore ai clienti. I vantaggi sono concreti:
- Fidelizzazione: il cliente trova nella carrozzeria un punto di riferimento unico, dalla riparazione alla burocrazia.
- Nuove entrate: la distribuzione di polizze accessorie genera ricavi aggiuntivi.
- Maggiore controllo: gestendo direttamente l’aspetto assicurativo si riducono conflitti, rallentamenti e incertezze.
L’obbligo di aggiornamento IVASS
L’iscrizione al RUI-E comporta un impegno chiaro: ogni anno è obbligatorio svolgere 30 ore di aggiornamento professionale IVASS.
Chi non completa l’aggiornamento rischia la cancellazione dal Registro e quindi la perdita della possibilità di operare come intermediario.
La soluzione per i carrozzieri
Per continuare a restare in regola e cogliere i vantaggi di questa opportunità, Federcarrozzieri mette a disposizione il Corso di aggiornamento IVASS 30 ore, accessibile online.
Tutti i dettagli sono disponibili nella sezione Formazione Assicurativa della pagina Formazione Professionale di Federcarrozzieri.
Non sei ancora intermediario assicurativo?
Se vuoi approcciarti per la prima volta al mondo delle assicurazioni e offrire un servizio completo ai tuoi clienti, su Formazione Assicurativa trovi anche i corsi per imparare a leggere una polizza e il percorso IVASS 60 ore per diventare intermediario RUI-E.



Scrivi un commento