Un’altra rete di carrozzerie convenzionate per alimentare l’incremento delle polizze in forma specifica………..
Dowjones
MILANO (MF-DJ)–Axa Assicurazioni ha siglato un nuovo Accordo Sinistri contemporaneamente con il Gruppo Agenti di Axa Italia (Gaai) e il Gruppo Agenti Axa (Gaa).
L’accordo, si legge in una nota, prevede il riconoscimento di un sistema di incentivazione legato ai seguenti parametri chiave: tempestivita’ nell’apertura del sinistro; qualita’ dell’assistenza prestata ai clienti durante la gestione del sinistro; completezza delle informazioni qualitative e quantitative relative al sinistro; canalizzazione dei veicoli incidentati verso le carrozzerie convenzionate facenti parte del network “Axa Auto in Forma”; registrazione delle informazioni necessarie alla completa alimentazione della banca dati Isvap.
“L’accordo rappresenta un tassello importante per Axa Assicurazioni che, attraverso un incentivo economico, vuole ulteriormente riconoscere e valorizzare il ruolo determinante dell’agente per il raggiungimento dell’eccellenza nella qualita’ del servizio al cliente, che e’ nel dna della compagnia”, commenta Andrea Rossi, a.d. di AXA Assicurazioni.
“Solo attraverso una solida rete di professionisti motivati, preparati e affidabil” prosegue Rossi, “e’ possibile garantire un’adeguata innovazione nel servizio e un supporto e un’assistenza di qualita’ ai clienti, soprattutto nel momento piu’ cruciale del sinistro, e contribuire al rinnovamento della professione e del settore in generale”.
Alessandro Lazzaro, presidente del Gruppo Agenti Axa Italia (Gaai), aggiunge che “questo accordo contribuisce alla ridefinizione del ruolo dell’agente con effetti importanti sulla relazione con il cliente e sulla velocita’ ed ingegnerizzazione dei processi. L’accordo sancisce inoltre ancora una volta l’importanza delle associazioni professionali nella tutela dei propri iscritti, unici beneficiari dell’iniziativa, e nella realizzazione di percorsi di confronto e di dialogo con le compagnie”.
Per Sergio Rovera, presidente del Gruppo Agenti Axa (Gaa), “l’accordo siglato tra i due Gruppi Agenti e Axa Assicurazioni e’ un accordo emblematico, capace di riconoscere l’importante e professionale attivita’ svolta nelle agenzie e di valorizzare economicamente il lavoro e l’apporto degli agenti sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo”.
L’intesa punta a premiare le agenzie virtuose ed efficienti, con effetto retroattivo dal 1* gennaio 2011 e sino al 31 dicembre 2013.
Fonte Borsaitaliana.it
UN ALTRO PASSO VERSO IL RICONOSCIMENTO,VERSO CHI FA VALERE IL PROPRIO LAVORO SI X LORO CHE FANNO AFFARI D’ORO ALLE NS SPALLE COSTRINGENDOCI A RITORNARE AL POPOLO CAPRONE ZITTI E MOSCA E LORO DIVENTANO BANCA DANNO SOLDI A STROZZO E NOI STRONZI AFARCI LA GUERRA X UNA AUTO IN + BRAVIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Siamo alle solite: dobbiamo fare noi un associazione di carrozzerie non convenzionate e pubblicizzare le nostre attivita’ come delle carrozzerie al di sopra di quelle convenzionate con servizi nostri da offrire al cliente .
Inventarci qualche cosa da eliminare le vendute convenzionate.
VR 20/09/2011. Sono carrozzeria grisi natale di verona via sommacampagna,45/b cod 37137
telefax 045 953823 cell3395646879 VOGLIO FARE UNA CONVESIONE CON ASSICURAZIONE AXA DI VERONA IL MIO AGENTE E. Pierligi puddu io o parlato con lui diceva di si che faggeva
la convesione con me e mi aveva detto che parlava con la diressione. tanti saluti dalla carrozzeria . grisi natale di verona.
va bene faggiamo la convessione
ciaoatutti; sono contento che ci sono le carrozzerie convenzionate,speccialmene.Quelle che non sanofare un c…o.si evidenziano,perchè convenzionandosi,sonobravi……ììììì.ALLORA prima di queste convenzioni stronze che rubbano il lavoro a noi ARTIGIANNI ONESTI perfarsi iloro PORTAFOGLIO.senza penzare che ci stano amazzando aduno aduno.COSA ERAVAMMO PRIMA,DEGLI STROZZI.? E’ anche i (carrozzini) non carrozzieri,perchè ? i CARROZZINI? si lasciano trainare dalle assicurazioni.ingiuste ma il carreto non dura sempre .non siette degni della nostra categoria ARTIGIANNI .SALUTTI DALLA SARDEGNA. alla prossima convenzione magari vi chiedono anche il C. . . O
saluti a tutti : penso che per contrastare l’imposizione di quello che dev’ essere un collaboratore ( mi riferisco a le assicurazioni) io la vedo in modo semplice,
chi subisce un danno l’assicurazione invita il danneggiato a portare l’ auto in carrozzeria,
quando l’auto e’ riparata l’assicurazione alla presentazione della fattura risarcisce il danno diretamente al carrozziere (e non al danneggiato)perche’ e’ questo che deve fare l’assicurazione riparare l’auto danneggiata . penso anche che con i soldi gestiti dal danneggiato per noi diventa peggio che essere fiduciari .
credo che si debba partire da qui’…..poi
L’alternativa potrebbe anche essere usare la stessa arma delle assicurazioni cioè il diventare noi stessi assicuratori, potendo avere a disposizione un pacchetto da proporre ai clienti. I vari consorzi e associazioni dovrebbero muoversi in questo senso, cosi facendo con di fronte il cliente potremmo fare firmare decine di disdette trovando naturalmente una formula sicura.
Ciao, si trovo che l’idea di Doriano non sia male, assieme a quella di altri colleghi che scrivono e propongono.
Ma io penso, che oltre ad essere divetata una guerra la nostra giornata di lavoro x tirare a casa clienti, il libero mercato proprio non esiste +, e forse e su questo che bisognerebbe insistere
eliminare tutti questi intortamenti, e tornare a dare la stessa possibilità di lavoro a tutte le carrozzerie.
Già ma questa è utopia ormai, e mi ritrovo a pensare che gli oltre trent’anni di lavoro passati costantemente a crescere professionalmente, possano essere meno importanti di qualche anno
passato a crescere intortevolmente, “concedetemi la battuta”.
Mi fermo quà, se continuassi rischierei di fare troppa retorica buon lavoro ciao colleghi Ernesto.
Siamo di fronte alla solita minestra scaldata e riscaldata, circa 10 anni fà ero dalla parte delle assicurazioni e vi posso garantire che l’unico modo per attirare l’attenzione delle compagnie di assicurazioni e avere un pò di rispetto sono: 1) essere tutti uniti e non fare certi patti con chi ci considera il loro acerrimo nemico ( anche quando, tante volte ci assumiamo compiti che esulano dalla nostra professione ) 2 LE CITAZIONI !!!!!! e’ L’UNICA MEDICINA PER CURARE QUESTO SISTEMA ORMAI INCANCRENITO.
Buon lavoro a tutti e… IN BOCCA AL LUPO.
Solo quando gli agenti di zona si troveranno file di disdette sui loro tavoli si rivolgeranno ai loro capi area dicendo che le convenzioni non sono la strada da percorrere, altrimenti sarà sempre peggio. Secondo me dovremo vendere polizze assicurative anche noi. Loro vogliono le carrozzerie fiduciarie e noi daremo polizze alternative. buon lavoro colleghi
Buongiorno a tutti sono d’accordo con PIERO e difficile capire come certi colleghi riescano a stringere questi accordi capestro,che danneggiano l’intera categoria loro compresi,quando noi carrozzieri siamo visti dalle signore ass.ni come i loro nemici quelli da eliminare e combattere in quanto a loro avviso noi siamo coloro che determinano i loro costi i loro ammanchi e buchi di bilancio,ma le nostre aziende sono una tangibile realta con dei costi certi in alcuni casi certificati non possono negarceli e i loro conti economici devono farli con questa realta senza ricatti nei nostri confronti andando a stringere accordi con alcuni di noi che molto probabilmente sono la parte debole del nostro sistema per paragone assurdo questi colleghi sono paragonabili ai bufali azzoppati che fanno parte di una mandria e che sono le prede facili dei leoni che altrimenti non la spunterebbero sulla stessa mandria ,invito i bufali zoppi a riflettere sulla cosa,saluti a tutti e b lavoro.
cari colleghi ono quasi 40 di onesto lavoro in tutti questi anni non e cambiato nulla
la vedo triste x la nostra categoria fin che ci sono personaggi equivoci che ci circondano
vorrei farvi notare .
un presidente che rappresenta la categoria off,carr “AUTORIZZATE FIAT ECC,ECC”( AIRFAL)
che firma accordi con assicurazzioni ed flotte (lisys savarent ) a costo orario
di euri 22 dicooooo euro 22 come costui puo rappresentare le carrozzerie
COME E POSSIBILE , tutto rigorosamente di nascosto ai soci
x concludere forza ragazzi il nostro e un nobile lavoro DIFENDIAMOLO COSTI QUEL CHE COSTI
AUGURI A TUTTI
RINO
sono daccordo con il signor guido creiamo una ns categoria e pubblicizziamola,e dettiamo a noi le regole e non facciamole dettare a chi di carrozzerie non ne sa nulla.Comunicatemi sulla mia e-mail tutti i colleghi che vogliono e credono nella categoria.
perchè non fare una denuncia firmata da diversi colleghi e presentarla alla procura della repubblica? Mi spiego meglio:
Io compagnia assicurativa offro un servizio di risarcimento danni e pretendo denaro in cambio per tale servizio offerto alla mia clientela.Dunque come è possibile che sia legale per me compagnia assicurativa non pagare in denaro le garanzie prestate? In forma specifica? Ok allora che venga legalizzato l’obbligo per le compagnie di ricevere in cambio prodotti in forma specifica invece di denaro,dai propri assicurati.Invece di difendersi sarebbe più intelligente passare all’attacco finanziando delle battaglie legali che possano spaventare e far capire che non siamo solo una categoria di paurosi meschini e ignoranti.Mi piacerebbe vedere un assicuratore che deve gestire un ape di patate per fare una polizza… Si mi piacerebbe davvero…
il commento di GRISI NATALE mi è piaciuto molto contiene veramente tanto succo nel suo discorso. bravo GRISI MI SEI PIACIUTO.SOLO CHE DEVI RIFARE UN Pò DI SCUOLA DI ITALIANO OPPURE CI HAI PRESO UN PO PER IL C……………..LO. CIAO A TUTTI.
da quando e entrato in vigore l’indennizzo diretto che dico che oltre diecimila carrozzerie con un minimo esborso cadauno e la collaborazione di parters esterni si potrebbe creare noi stessi un assicurazione e chi meglio di noi puo informare e consigliareil cliente per la polizza migliore per lui e questa e una strada che se percorsa darebbe fastidio a molte assicurazioni e agenti assicurativi e li costringerebbe a rivedere i loro piani e se non funzionasse neanche questo si potrebbero raccogliere le firme per far diventare l’assicurazione facoltativa (tanto con l’indennizzo diretto non si parla piu di responsabilita civile ma di polizza kasco)in definitiva dobbiamo lavorare per far perdere mercato alle assicurazioni che quello che loro stanno facendo con noi per piegarci alle loro condizioni che saranno sempre piu restrittive cordiali saluti a tutti Bruno Bruni della carrozzeria B&Bsnc di Bruni Bruno e Mirco
B&B l’idea è ottima, ci sta però tanto da fare per arrivare allo scopo. Presumo che tutto passi per l’ ISVAP e l’ANIA per non dire anche Roma, dove bisogna che non ci sia nessuno a mettere i bastoni tra le ruote. Questa è un’ idea che mi era balenata già un po di tempo fà, creare una rete di asicurazioni “nuove” dove tutti sono tutelati: gli assicurati per quel che riguarda servizi di disbrigo pratiche, auto aggiustate a regola d’arte, servizi di auto di cortesia ecc.. : i carrozzieri per quel che riguarda puntualità nei pagamenti delle agenzie, costi manodopera e materiali in linea con quelli depositati in camera di commercio, ecc…
Ci sarebbe sempre da fare i conti con il marcio che sta attorno, sia nella gestione sinistri che nella buona condotta dei carrozzieri di riferimento.
caro gio ce sempre tanto da fare per arrivare allo scopo ma non possiamo pensare che siano altri a risolverci i problemi le cose sono cambiate in tutti i lavori e se vogliamo andare avanti con professionalita e dignita dobbiamo gettare le basi per un futuro che ci garba (Se si vuole tutto e possibile )saluti B&B bruno
Sono anni che vado dicendo alle varie riunioni, di PUBBLICIZZARE quelle compagnie assicurative che non fanno fiduciare e consigliare ai ns clienti di assicurarsi presso di loro. Non sò voi, ma, io spesso riesco a far capire ai miei clienti la SEMPLICE importanza di fidarsi del proprio riparatore, il quale a tutto l’interesse di tenersi caro il CLIENTE.
Ricordiamoci che per noi è il ns cliente per loro un assicurato, obbligato dalla legge ad assicurarsi. Cerchiamo di far capire ai ns clienti, come del resto lo facciamo tutti i giorni, che il sinistro lo gestiamo noi. Loro sono fenomeni quando incassano il premio, poi dopo è notte fonda. Ciao a tutti.
Dimenticavo, sono Daniele Carrozzeria Labronica.
sono d’accordo con tutti voi..ma io 10 anni fa mi sono trovato con l’officina completamene vuota..per giorni e giorni e mesi..e ho dovuto lasciare a casa il mio operaio cosi’ alla prima occasione ho firmato un’accordo..27 euro l’ora..ci sto dentro appena appena..perchè non ho dipendenti e l’officina è competamente pagata e di mia proprieta’ ..non so come si faccia a lavorare a 18 o 22 euro…sinceramente non so..fra un po’ vado in pensione e non ho voglia di
combattere ancora..CERCATE FI FARLO VOI….
cari colleghi, saluti a tutti, ci stiamo ancora arrampicando sugli specchi, le assicurazioni hanno dalla loro parte potere e protezione politica noi purtroppo abbiamo solo confartigianato ,cna ecc.ecc., che sanno solo dire e fare: la legge dice questo bisogna fare un corso e pagare, comprare attrezzature che non servono aniente per l’inquinamento bisogna pagare tot, come se uno paga elimina l’inquinamento, se non paghi inquini e poi ti arrestano.
Tornando alle assicurazioni che vogliono comandare acasa nostra, bisogna rispondere con la stessa moneta, fare un’associazione nazionale che lavori per noi e ci tuteli da tutto anche dal governo ladro.
ciao atutti
saluti a tutti: cari colleghi vorrei farvi una domanda: credete che sia possibile creare su tutto il territorio nazionale piccoli consorzi o associazioni circoscritte ma legate tra di loro e che faccia capo a una sola voce ? cosi’ forse si riesce a far fronte piu’ forti e piu’ uniti , nei confronti delle assicurazioni flotte e privato . ma bisogna essere determinati……onesti…. ecc
questa e’ una idea
si fa bene faggiamo la convessione con assicurazione axa
si fa bene faggiamo la convessione
Francesco, sono d’accordo con Te grisi ci prende per il c……o buon lavoro