I diisocianati sono dei composti chimici classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1 e sono presenti in particolare in schiume, sigillanti e rivestimenti.
Il Regolamento Europeo 2020/1149 ha modificato l’Allegato XVII del Regolamento CE 1907/2006 nella parte riguardante la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione (REACH) delle sostanze chimiche, imponendo delle restrizioni sia per l’immissione sul mercato sia per l’utilizzo di prodotti che contengono diisocianato in concentrazione maggiore dello 0,1% in peso.
In particolare, il nuovo Regolamento prescrive che dopo il 24 Agosto 2023 l’uso del diisocianato oltre tale concentrazione, anche come componente di altre sostanze o in miscele per uso industriale e professionale, è possibile a condizione che il datore di lavoro garantisca che tutti gli utilizzatori abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro di tale sostanza.
Nelle attività delle carrozzerie il diisocianato è presente, ad esempio, in concentrazioni comprese tra lo 0,1% e lo 0,5% nel componente polisocianico utilizzato in pitture, vernici e smalti
Federcarrozzieri mette a disposizione dei propri iscritti e dei loro lavoratori un corso conforme alle prescrizioni del Regolamento 2020/1149, della durata di 2 ore, fruibile via Web in eLearning, ossia in modalità asincrona con la possibilità di interromperlo in qualsiasi momento riprendendolo successivamente da dove si è lasciato.
Il corso, validato da ASSIDAL Associazione, è acquistabile dallo Store di Oxygen cliccando sul
È possibile accedere ad una edizione dimostrativa del corso collegandosi al sito assidal.kattedra.com e accedendo con le seguenti credenziali:
Login: demo@diisocianati.it
Pwd: passroddemo