Finalmente accantonato l’articolo 8 del decreto legge Destinazione Italia, che avrebbe riformato il mercato delle RC Auto, consegnando, di fatto, i diritti degli assicurati nelle mani delle grandi Compagnie.
Dopo numerosi tentativi di dissuasione, attività di protesta e convegni nei quali veniva denunciata l’inammissibilità di tale articolo da parte delle associazioni di tutela delle vittime della strada, di quelle dei consumatori e delle imprese artigiane del settore, finalmente la Commissione Finanze ha deciso di stralciare l’intero documento.
A questo risultato si è pervenuti per merito del gruppo di lavoro di Federcarrozzieri, per i fax che i colleghi hanno inviato senza tregua per giorni e per merito di alcuni irriducibili deputati che hanno appoggiato le nostre ragioni. Di questi deputati faremo nome e cognome nei prossimi giorni. Per il momento diciamo loro solo GRAZIE.
Alla fine – è vero – ha prevalso la nostra linea. Ma occorre anche dire che l’esito non era affatto scontato, soprattutto per tutto quel tempo che ci hanno fatto perdere alcuni funzionari confederali per correggere i loro errori. Ci sono poltrone e poltroncine che devono saltare; e subito.
Il muro di Berlino è crollato e non lo sanno…
Fino a martedì sera insomma sembrava che la catastrofe fosse inevitabile. E questo ci spinge ad una semplice riflessione che può essere sintetizzata in pochissime parole: OCCORRE STARE VIGILI E UNITI.
La maggior parte dei colleghi tornerà nel proprio guscio, come è già successo in passato. Ma una parte ormai numericamente significativa ha ben compreso che occorre sfruttare questo momento di unione per fare valere i nostri diritti una volta per tutte.
Tutto riparte da Genova, dove sabato 15 febbraio ci sarà una manifestazione nazionale dei carrozzieri.
Restiamo dell’idea che sia necessario aprire un tavolo di discussione con i rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni, per trovare una risposta a quegli interrogativi rimasti ancora in sospeso. Restiamo dell’idea che occorre mettere fine alle maldicenze che gravano sulla categoria e che, in ultima analisi, creano il terreno ideale per le continue incursioni delle Compagnie.
Basta offendere i carrozzieri nelle TV e nelle radio! Anticipiamo eventuali attacchi futuri, facciamo bottino dell’esperienza e, attraverso la “Carta di Bologna”, scriviamo il nostro futuro.
Ancora una volta, vogliamo ribadire la centralità che assumono per noi i 12 punti contenuti nella Carta di Bologna, promossa da numerose associazioni operanti nel settore, e volta a garantire più diritti e più concorrenza. Come sempre, restiamo aperti al dialogo con tutti gli attori coinvolti, ma su questi punti non siamo disposti a contrattare.
Di seguito l’elenco completo dei punti contenuti all’interno della Carta di Bologna:
- Portabilità delle polizze (Legge Hamon)
- Riduzione tasso concentrazione sul mercato delle compagnie assicuratrici
- Reale indipendenza di Ivass e Antitrust
- Rottamazione risarcimento diretto
- Libertà di scelta del riparatore (Legge Hamon)
- Libera circolazione dei diritti di credito
- Tutela delle Vittime con integrali risarcimenti
- Libertà di scelta nelle cure
- Libertà di valutazione del medico legale
- Pene certe per i pirati della strada
- Attenzione alla sicurezza attiva e passiva
- Agenzia antifrode in campo assicurativo
La Carta di Bologna è stata promossa da: Federcarrozzieri, Associazione Familiari Vittime della Strada (AIFVS), il Sindacato Italiano Specialisti in Medicina Legale e delle Assicurazioni (SISMLA), Assoutenti, il Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani (CUPSIT), la Commissione RC dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura (OUA), l’Unione Avvocati Responsabilità Civile e Assicurativa (UNARCA), l’Associazione Culturale Mo Bast!, l’Associazione Valore Uomo e lo Sportello dei Diritti.
Inoltre hanno aderito i seguenti consorzi/associazioni
A.C.P.C , Banca del Veicolo, Consorzio Carrozzerie Artigiane, Consorzio Carrozzieri Italiani, Consorzio Carrozzieri Bresciani, Consorzio Autoriparatori Pontini, Inretecar, Rete Amica carrozzeria, Associazione Periti campani, Consorzio Carrozzieri Trentini, Consorzio TUO Torino, Carrozzeria Aperta, Centro Tutela Consumatori Risparmiatori, Consorzio Gruppo Carrozzieri, Evolgo , Carrozzeria trasparente, Sicesa, Sipa, Sindacato periti italiani, U.N.I.L.P.I, Consorzio Carrozzerie Riunite, Centro Artigiano di Revisione, Centro Autoriparatori Riuniti Castelli Romani, Sicurauto.
Ringrazio in particolare lo staff di Federcarrozzieri, oggi definito dalla stampa “La potente lobby che ha costretto il governo alla resa “.
Ieri i vostri ringraziamenti mi hanno commosso, ma il miglior modo per ringraziarci è sostenerci con l’iscrizione a Federcarrozzieri.
Ora potete far raffreddare il fax.
PROSSIMI APPUNTAMENTI DI DIBATTITO A GENOVA, TORINO E ROMA
UNITI contro il nemico!! Da oggi e sempre!!! Grandi ragazzi!!!! un ringraziamento speciale a Federcarrozzieri!
Rassegna stampa:
Automobilista.it
http://www.automobilista.it/rc-auto-occhio-i-nemici-della-liberta-torneranno-alla-carica/
HELP CONSUMATORI
http://www.helpconsumatori.it/soldi/assicurazioni/salta-la-riforma-rcauto-consumatori-divisi/78056
LA REPUBBLICA
http://www.assinews.it/articolo_stampa_oggi.aspx?art_id=21721
UN Grazie a tutti per PER L “IMPEGNO PRODIGATO A BLOCCARE QUESTO ENNESIMO TENTATIVO DELLE ASSICURAZIONI DI RENDERCI LORO SCHIAVI . NON CREDO COMUNQUE CHE SI FERMERANNO, PER CUI CHIEDO A CHI FOSSE IN GRADO DI INDICARLE L “ELENCO ASSICURAZIONI CHE NON ADERISCONO ALL”INDENNEZZO DIRETTO GRAZIE BRUNO, MIRCO, VANESSA.
non ci credo ancora….allora qualcosa tutti uniti contiamo!
http://www.mainfatti.it/auto/Rc-Auto-stralciato-articolo-8-Federcarrozzieri-AIFVS-ora-tavolo-su-Carta-di-Bologna_057165033.htm
L’unità di un popolo sa trasformare l’argilla in oro (proverbio cinese)
Non abbassiamo la guardia, stamattina sul giornale il messagero di Roma dice: al termine di una riunione tra i capi gruppo di maggioranza e il governo, i relatori della commissione finanze della camera Raffaello Vignali (NCD) e Yoram Gutgeld (PD) hanno chiesto la soppressione del art.8. Ed ora le norme potrebbero confluire in un apposito disegno di legge. La riforma prevedeva una serie di novità per il contenimento dei costi dell’ assicurazione e per prevenire LE FRODI, attraverso il risarcimento presso carrozzerie convenzionate con le imprese assicurative le prestazioni di servizi medico-sanitarie offerte da professionisti anch’essi convenzionate. INTANTO CI SARà UN APPOSITO DISEGNO LEGGE, E QUì BISOGNA CONTROLLARE CONTINUAMENTE E CAPILLARMENTE CONTROLLANDO LA POLITICA. SECONDO: LA COLPA DELLE FRODI SE CI SONO NON LA SI PUò ACCOLLARE AI CARROZZIERI INDIPENDENTI!
Grazie a tutti coloro che si sono battuti per questa giusta causa.
A partire da Davide Galli, ai suoi colloboratori, alcune associazioni e alcuni parlamentari che non hanno avuto paura ad esporre come realmente stanno le cose.
GRAZIE!!!
Rimaniamo comunque sempre all’erta.
Mirko
GRANDI RAGAZZI !!!! SAPEVO CHE UNITI AVREMMO FATTO LA DIFFERENZA
CHE QUESTO SIA UN MONITO PER QUELLI CHE STAVANO IN CARROZZERIA A PIANGERE SENZA REAGIRE…….ORA ARRIVA IL DIFFICILE ELEVARE IL GIUDIZIO DELLA NOSTRA CATEGORIA AGLI OCCHI DAL COMUNE CITTADINO E DELLE AUTORITA COMPETENTI……MA UNITI NON AVREMO LIMITI AI TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE……
GRAZIE FLAVIO……GRAZIE ANDREA…….GRAZIE SEVERINA……..GRAZIE SIMONE…….GRAZIE A TUTTI………QUELLI CHE NON HO CITATO……
PS . PERMETTETEMI UN SASSOLINO NELLA SCARPA ATTENZIONE AI FORNITORI CHE AVETE IN CARROZZERIA NON SONO TUTTI UGUALI………….SCUSATEMI LO SFOGO
CIAO RAGAZZI CI VEDIAMO A GENOVA
spero che quei c………..i di colleghi che sono convenzionati vedano che noi
siamo VERI carrozzieri uniti loro sono caproni che x due soldi si vendono alle compagnie
un grazie speciale a tutti, continuiamo cosi.non molliamo……
Uniti si fa la differenza……., ma perchè tutte le varie federazioni, associazioni di categoria ecc ecc predicano la non convenzione con le assicurazioni, e non fanno nulla per bloccare le carrozzerie sapendo bene quali sono ad essere convenzionate???? sono la causa di tanti dei nostri mali questi “imprenditori” che si riducono ad essere dei dipendenti con rischio di impresa!!!
Perchè non buttate fuori da ogni associazione chi rema contro!!!!
Ciao, ringrazio tutti i colleghi e le associazioni che a differenza mia hanno potuto esserci a Bologna , Roma e ancora tanto hanno fatto x far si che l’articolo 8 venisse soppresso;
Ma sono d’accordo con Piero penso che questi non molleranno ci riproveranno stiamo vigili,
e alle associazioni grazie e continuate a sostenerci purtroppo noi Carrozzieri come categoria non riusciamo ancora ad essere uniti e fermi x ottenere, e sufficiente vedere la prospettiva di una convenzione che ci facciamo pipi addosso, non importa se ci sottopagano e spesso ci si ritrova a penalizzare il nostro lavoro x starci dentro, il nostro orticello d’avanti a tutto.
Ciao Colleghi proviamo a trovare il coraggio di crescere un po’
O forse presto perderemo le nostre Carrozzerie
Omniauto, i nomi e i cognomi di chi si è adoperato per la causa dei carrozzieri.
Gli sconti li devono fare le compagnie e non le carrozzerie
http://www.omniauto.it/magazine/25356/assicurazione-rca-auto-niente-rivoluzione-e-niente-sconti
ottimo risultato un grazie a tutti noi in particolare a FEDERCAROZZIERI..
PS. E’ora di togliere dai coglioni anche il PRESTO E BENE che non e’ ne presto ne bene
Sicurauto
http://www.sicurauto.it/news/decreto-rca-cancellato-tutta-una-farsa.html
ed ancora grazie agli organizzatori, ma vorrei sottolineare l’impegno di alcuni colleghi che hanno capito l’importanza di queste situazioni ed hanno iniziato a partecipare attivamante, ed è a questi in particolar modo che faccio un appello, di non buttar via tutto ciò che hanno dato fino ad adesso, ma piuttosto di iniziare a considerarlo come investimento per un fututo migliore, perchè il mondo non finisce qui ma… attenzione attenzione quello che facciamo oggi ce lo ritroviamo domani in mano… per chi se lo fosse dimenticato!
un augurio di fratellanza a tutti noi che soffriamo ogni giorno di più per poter vedere le nostre aziende “tutte” crescere un piccolo passo alla volta purchè sia SANO!
un abbraccio
Luca
Grazie un sospiro di sollievo per i nostri figli.
MA QUANDO POSSIAMO SAPERE QUALI ASSICURAZIONI AVEVANO ADERITO ALL’ARTICOLO 8? PER CERCARE DI DARGLI IL BEN SERVITO. E CHI SONO I MINISTRI CHE CI ANNO AIUTATO PER LA CANC. DELL’ART. 8? FATELO SAPERE A TUTTI NOI CARROZZIERI PER POTER MAGARI DOMANI O DOPO REGOLARCI A CHI VOTARE. GRAZIE ANCORA A FEDERCARROZZIERI…….GIUSEPPE E RINGRAZIO I MIEI COLLEGHI VICINI CHE ANNO FATTO FINTA DI NIENTE.
Qualcuno a letto l’ articolo apparso su” LA STAMPA” questa mattina?Secondo codacons ha vinto la lobby dei carrozzieri. Si è persa ancora una volta l’occasione di ridurre i premi assicurativi. Ovviamente il giornalista che ha scritto l’ articolo dava seguito a questa str….ta. Ma sti s….i da che parte stanno? Sconcertante. Complimenti a Davide e a tutti i colleghi che si sono battuti contro questa porcata, purtroppo stanno già studiando un’ altra legge ad hoc. Sempre in guardia
Carr. Marchetti – Novara
Ecco l’articolo di LIBERO
https://ilcarrozziere.it/blog/wp-content/uploads/2014/02/libero.jpg
E questo è l’articolo di REPUBBLICA
https://ilcarrozziere.it/blog/wp-content/uploads/2014/02/Repubblica.jpg
Grazie a tutti,quelli che erano a bologna,quelli che erano a Roma,quelli che ancora credono che i piu’ grossi non sono per forza i piu’ forti.Ci vediamo a Genova il 15 Febbraio piu’ numerosi che mai.
Piero carrozziere di torino,grazie a federcarrozzieri e al parlamentare colletti movimento 5 stelle che sempre presente.adesso puntiamo a cancellare le carrozzerie fiduciarie dobbiamo essere tutti liberi e indipendenti.continuare ai nostri clienti,parenti e amici a non assicurarsi presso le assicurazioni che hanno le carrozzerie convenzionate.
è da poco che seguo la cosa ma vorrei ringraziare di cuore tutte le persone che si sono battute per un nostro futuro più tutelato. farò il possibile per partecipare alle manifestazioni e dare il mio piccolo contributo.Carr. Autogalimberti. trezzano sul naviglio (MI)
Incredibile!!! Già presentato un nuovo DDL
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2014/02/06/news/un_ddl_contro_il_caro_assicurazioni-77862959/
qualcuno ha già letto l’articolo di 10 minuti fa sul messaggero.it cosa significa???????
Il consiglio dei ministri ci riprova con un disegno di legge.
In italia non ci si vergogna di nulla, e mai nessuno che si dimette anche dopo le figuracce.
In questi mesi ci siamo solo scaldati i muscoli (e i fax) ora si fa sul serio.
Siamo partiti in “quattro gatti”, ora siamo migliaia. (chiedete nelle commissioni quanti fax sono arrivati)
Cominceremo a regolare qualche conto in sospeso, ma soprattutto a mettere la parola fine su tutte le maldicenze dette e scritte sui carrozzieri e sulle vittime della strada, nelle varie tv radio e giornali.
Statene certi
E’ impressionante, il consiglio dei ministri ha dato il via libera al DDL che e’ identico all’articolo 8
e questa volta possono anche chiedere la fiducia!!!!!!! ci prendono per sfinimento!!
Stesso articolo anche su La Stampa… In Italia le leggi escono dalla porta e rientrano dalla finestra…
E’ impressionante come riescano a risorgere senza nessun ritegno morale ,dopo lo sberleffo dato,
abbiamo a che fare con una categoria di politici, assuefatti e vincolati da poteri esterni che decidono per loro le sorti del paese italia .
non dobbiamo mollare , hanno acceso la miccia e sarà molto dura spegnerla adesso ,
siamo pronti …..
Come previsto avevano in tasca il piano B
FORZA AVANTI TUTTA ( ANZI TUTTI)
Ciascuno faccia le considerazioni politiche che meglio crede opportune, sul senso politico di una simile mossa che segna evidentemente le convulsioni di un governo in agonia.
Nell’ articolo su La Stampa, c’ e’ scitto che il nuovo ddl è stato gia approvato????? Ci rendiamo conto che propongono il 4% di sconto se non si cede il risarcimento in poche parole il liquidatore o perito che ha delega per liquidare potrebbe risarcire di meno, visto che non è sotto la visione di un carrozziere che potrebbe “””correggere””” l’ offerta!!!!e poi…..sconti sconti sconti tutti sulle spalle di carrozzieri e altri liberi professionisti
Chiedo scusa,
qualcuno può spiegare il procedimento del DDL?
E quanti giorni abbiamo a disposizione?
Buonasera a tutti,
Io sono con Voi e sempre lo Sarò! , volevo, con un pizzico di ironia, giustificare e far notare che il ministro Zanonato stà facendo del “Suo meglio”, …
ovvero stà operando tenendo fede alla sua idea politica (http://it.wikipedia.org/wiki/Flavio_Zanonato), …a Padova, quand’era Sindaco ha fatto anche costr………..
Spero che il messaggio che volevo far passare sia stato compreso e ringraziando Federcarrozzieri, impegnamoci ancor di più per un’Italia Migliore.-
Forza Avanti a Tutta.
Riporto sotto quello che il governo ha approvato su richieste del ministro del disastro economico Flavio Zanonato. Propongo grande manifestazione a Padova.
Consiglio dei ministri n. 48 del 06/02/2014
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, un disegno di legge teso a ridurre i costi dell’assicurazione auto, consentendo l’apposizione di alcune clausole contrattuali che mirano a vanificare le richieste fraudolente di risarcimento e ad assicurare riduzioni del premio assicurativo. Questo meccanismo abbasserebbe il prezzo finale per il consumatore, rispetto all’anno passato.
Il disegno di legge prevede
una serie di sconti per i consumatori e sanzioni, in caso di violazioni, per le assicurazioni. Il meccanismo di sconti e sanzioni può essere così sintetizzato:
Sconto del 7%, sulla media dei prezzi regionali, per l’applicazione della scatola nera. Sanzione da 5.000 euro a 40.000 euro in caso di mancata pubblicità o comunicazione.
Sconto del 5% e del 10% per risarcimento in forma specifica presso carrozzerie convenzionate.
Sconto del 4% per il divieto di cessione del diritto al risarcimento. Sanzione da 5.000 euro a 40.000 euro in caso di mancata pubblicità o comunicazione.
Sconto del 7% per prestazioni di servizi medico-sanitari resi da professionisti convenzionati con le imprese assicurative. Sanzione da 5.000 euro a 40.000 euro in caso di mancata pubblicità o comunicazione.
Il totale delle riduzioni previste dal governo è del 23%. Esempio: chi pagava un premio RcAuto di 1.000 euro all’anno, avrà una decurtazione a 770 euro.
TUTTE BALLE
metti che ne passino 2 su 4, credi che voglino provare a dividere le opposizioni??
CARI COLLEGHI:Cosa vi avevo detto proprio ieri CHE QUESTI SONO C@@@@@@IIIIIIIIIII DI STARE ATTENTI PER CHE’ CI INCORNANO VISTO? Adesso punto e a capo. Anno fatto che non potendo colpire noi ci anno dato l’accontentino per un giorno e gia era pronto il PIANO TRADITORE. SAPENDO GIA’ CHE IL CLIENTE PUR PI PAGARE QUEL 23% MENO NON SA A COSA VA INCONTRO E ACCETTA LA GHIGLIOTTINA PUR DI RISPARMIARE. ADESSO COME CI MUOVIAMO?.
Ragazzi sono un carrozziere indipendente e io purtroppo dopo l’emendamento di oggi pomeriggio che permette di risparmiare sulla polizza servendosi delle sole carrozzerie convenzionate getterò la spugna entro la fine dell’anno chiudendo l’attività. In un periodo di piena crisi economica dove dal carrozziere si va solo a seguito di un sinistro con ragione e se in questa situazione si puó andare solo dal convenzionato risulta impossibile poter tirare avanti la baracca. Mio padre ha aperto questa attività 40 anni fa e ora per questi sporchi manipolatori mi toccherà chiudere e cercare di fare altro é una vergogna ed un insulto alla libera concorrenza. Spero solo che Dio ci assista….
Buona sera a tutti: Siete stati no bravi ma bravissimi ma il problema nell futuro penso che riapaia, almeno che i collechi carrozzieri fiduciari capiscono che e solo un arma a doppio taglio essere fiduciari perche le compagnie di assicurazzioni dettano legge sulle nostre propie attivita.
Lunica cosa che possono fare e riformulare un costo orario equo per tutti senza spacare L Italia in 2 perche i costi sono uguale per tutti.
Un DDL non è legge e ritorna all’approvazione di Camera e Senato ogni volta si presenti una modifica.
Dobbiamo tenerci stretti i parlamentari che ci hanno sostenuto e che credono nei diritti e nel rispetto dei danneggiati.
Inoltre dobbiamo sfruttare questo DDL per modificarlo “correttamente”, ovvero presentare delle proposte di legge noi per mezzo di parlamentari…”indipendenti”!
Ricordiamoci infine che 500.000 firme per referendum abrogativi, con 17.000 carrozzerie in Italia equivale a 30 FIRME CIASCUNO! Aggiungeteci tutti gli studi di Patrocinazione e Risarcimento del danno, i periti, i medici legali, i fornitori di vernici e ricambi auto… insomma… cosa stiamo aspettando?
Ora il primo passo è Genova. Più siamo numerosi, più avremo visibilità. Poi dopo Genova ci saranno altre cose, Federcarrozzieri non è un sindacato fatto di tessere, ma un’associazione fatta di carrozzieri indipendenti. Facciamo un passo alla volta, che al futuro ci si sta guardando.
Salve ragazzi , come giustamente dice DANIELE
un DDL ,è il testo di una proposta di legge avanzata dal Governo, dall’opposizione o dai cittadini (caso raro ma possibile).Questa proposta deve essere approvata dalla Camera dei Deputati ,dal Senato e successivamente firmata dal Presidente della Repubblica.
Al contrario, il Decreto Legge viene disegnato dal Governo, che lo sottopone/ impone al Parlamento, scavalcando le funzioni naturali.
Insomma non è Allarme Rosso,
sappiate però che non dobbiamo abbassare lo guardia e soprattutto
non dobbiamo sciogliere i ranghi.
L’unione dimostrata per contrastare questo DL , con l’invio di MIGLIAIA di fax, con la mobilitazione di Bologna ect ect deve essere solo il primo passo verso il futuro;
partecipare alla Manifestazione di Genova significa continuare il cammino intrapreso,
insomma,
siamo partiti in “quattro gatti”,
oggi il nome Federcarrozzieri è sulla bocca di molti (tanti)
…………………per altri siamo diventati un incubo.
Aiutaci nel nostro cammino,dai voce all’INDIPENDENZA.
PARTECIPA ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DI GENOVA
E NON DIMENTICARTI :
ISCRIVITI A FEDERCARROZZIERI !!!!!!!!!!!
Sono un rappresentante di vernici per carrozzeria che da anni sente le voci dei suoi clienti che ora non sanno più che fare questo governo lavora contro i piccoli e medi imprenditori o meglio ancora artigiani che fanno impresa.
Il mio sogno è quello che tutti i carrozzieri si uniscano nel fine comune di poter togliersi quella nomea di “furbetti” con i quali vengono spesso etichettati e che possano continuare a fare il loro lavoro che coinvolge altre persone come chi sta scrivendo.
Bisogna essere uniti per poter migliorare la legge in modo che il consumatore finale abbia dei benefici reali e non fittizi.
Scusate il mio sfogo
Caro Giorgio, vedo finalmente che anche Voi venditori uscite per scritto allo scoperto soprattutto perché avete PAURA. I furbetti di cui parli sono gli stessi che voi nel corso dei tempi avete “pagato” per montare tintometri. Quindi se volete scrivere qualcosa contate fino a tre, anche quattro e poi dite qualcosa di più costruttivo. I furbetti, presenti in tutti i settori del lavoro, sono quelli che RUOTANO intorno al nostro mondo, come avvoltoi.
Buona giornata.
CARI COLLEGHI: Sono d’accordo con DANIELE ANDREA PIETRO ECC… ECC…. insomma tutti voi.Ognuno dice giusto quello che pensa,pero’ non ci dobbiamo dimenticare che quando un assicurato si presenta a ritirare la polizza in agenzia assicurativa e gli dicono che ansichè di pagare 1000.euro paga 770. con lo sconto, con questa crisi che oggi si ritrova una famiglia credo che non ci pensa tanto ad accettare.Dobbiamo secondo me cercare di aggirare questo e dirgli che nella prima occasione glieli facciamo recuperare. CHE NE DITE? DOBBIAMO CERCARE DELLE SOLUZIONI.SALUTI GIUSEPPE.
Nel ddl viene proposto uno sconto se in caso di sinistro si porta l’ auto da una carrozzeria convenzionata. Le compagnie assicurative non convenzionano tutti anzi pochi e comunque già covenzionati!! Sapete se passa questo punto cosa succeserà? UNO LAVORA E CINQUE GUARDANO!!!!!! Cosa ne pensate? Faccio un esempio se mia nonna prende una pensione da mor…. di fame, se per assicurare l’ auto gli propongono uno sconto ma in caso di sinistro deve andare dalla carrozzeria convenzionata che è affianco alla mia significa che non riparerò neanche l’ auto di mia nonna!!!! E’ UNA VERGOGNA!!!!!!!!!!!!
avete sentito la publicita’ che fanno le assicurazioni sulla scatola nera e sulla carrozzeria convenzionata? (su tg 1 e su tg5) non e il caso di preparare un volantino o manifesto informativo da consegnare ai clienti che spiega i pro e i contro della scatola nera e della carrozzeria convenzionata? ,non so se parla anche dei medici.
Dopo tanti anni di lavoro e sacrifici, vediamo un futuro che sarà così…..”ops devo far riparare l’ auto ecco qui la denuncia…Ok signora gli dice l’ agente assicurativo, e la signora: ora porto la mia auto dal mio carroziere di fiducia….NO Signora non può portate la macchina dal SUO carroziere di fiducia la deve portare dal NOSTRO carroziere di fiducia! hihhihihihihi sembra una barzelletta ma è tutto vero!!!!!!!!!
Ragazzi, non fasciamoci la testa prima di rompersela. Non pensate che Federcarrozzieri oggi si rilassa in poltrona…. Si sta valutando delle contromosse, ma certamente non verrà esposta fino a che non si ha la sicurezza. Voi l’unica cosa che dovete fare è iscrivervi per dare miglior supporto. Dietro a Federcarrozzieri c’è gente che lavora nelle proprie carrozzerie, ma anche moltissimo per l’associazione.
Oggi il 23% è tanto, ma c’è l’obbligo dichiarare e far comprendere quello che si firma x avere lo sconto. Oggi si fa firmare x il risarcimento in forma specifica senza rendere consapevoli i clienti.
X quanto riguarda Giorgio, lui è un venditore e non può far distinzioni se viene pagato. Come se a te Giuseppe, ti porta a riparare l’auto uno che ruba. Perchè non devi fargliela? Ti paga, poi se ti paga con i soldi rubati tu non lo sai, ma è un suo problema. Però una cosa voglio dirla, non a Giorgio, ma a tutti i colorifici:
Anche da parte vostra serve impegno a cercare di far capire ai convenzionati la strada da prendere, perchè solo uniti si va avanti. Oggi abbiamo ottenuto qualcosa perchè ci sono tantissimi i convenzionati, ma pochissimi quelli convenzionati con tutte le assicurazioni. Chi ha 1-2 o 3 assicurazioni, si è unito alla lotta perchè ha capito che avrebbe lavorato sono x quelle convenzioni che ha. Quindi i colorifici dovrebbero far capire questo, magari organizzando delle riunioni o banchetti. Ma soprattutto, lo dovete fare con altri colorifici, che tanto anche tra voi, la guerra dei poveri non serve!
Milano Finanza
di Anna Messia
http://www.assinews.it/articolo_stampa_oggi.aspx?art_id=21744
Bravo Andrea Mei, è vero chi ha solo 1-2 convenzioni va male anche a loro perchè ripareranno solo per queste compagnie… ma se sono affianco alla tua, ti passano avanti macchine che da te non si fermano e vanno comunque dalla convenzionata, lo volete capire questo. Ciao.
Buongiorno a tutti,Secondo me ai dodici punti si potrebbe aggiungere un altro punto molto importante a mio avviso,e di poter realizzare un’agenzia che smisti gli incarichi ai periti togliendoli così dal contatto diretto con le compagnie che ormai li tengono al guinzaglio e come vediamo non fanno mai una perizia reale ma sempre condizionata da quelle che sono le direttive della compagnia incaricatrice del sinistro in oggetto ed a danno delle carrozzerie professionale.Si perché secondo me se ci sarebbe un’agenzia a smistare gli incarichi indistintamente con un sistema di elenco periti iscritti a girare o addirittura a ricevere l’incarico a disponibilità permettendo del perito stesso,considerando che non si legano più con una o un gruppo di compagnie lavorerebbero sciolti senza vincoli e secondo me si comincierebbe a stimare realmente i danni dei veicoli senza cadere in contenzioso ed affrontare battaglie legali per arrivare alla fine.Prendetela in considerazione potrebbe essere una soluzione a molti mali che affliggono il nostro settore.Spero che la legga il dott. Davide Galli e magari risponde dandomi una delucidazione sulla possibbilità se è fattibbile o meno.Grazie saluti.
Dal sito della Presidenza dellla Consiglio di oggi la proposta del DDL del ministro Zanonato….è l’articolo 8 riproposto!!!!!!! Un giorno boccia la riforma Rc Auto. Il giorno dopo, ovvero ieri, smentisce se stesso e ripresenta la stessa riforma al Consiglio dei ministri sotto forma di disegno di legge.
http://www.palazzochigi.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=74714
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, un disegno di legge teso a ridurre i costi dell’assicurazione auto, consentendo l’apposizione di alcune clausole contrattuali che mirano a vanificare le richieste fraudolente di risarcimento e ad assicurare riduzioni del premio assicurativo. Questo meccanismo abbasserebbe il prezzo finale per il consumatore, rispetto all’anno passato.
Il disegno di legge prevede una serie di sconti per i consumatori e sanzioni, in caso di violazioni, per le assicurazioni. Il meccanismo di sconti e sanzioni può essere così sintetizzato:
Sconto del 7%, sulla media dei prezzi regionali, per l’applicazione della scatola nera. Sanzione da 5.000 euro a 40.000 euro in caso di mancata pubblicità o comunicazione.
Sconto del 5% e del 10% per risarcimento in forma specifica presso carrozzerie convenzionate.
Sconto del 4% per il divieto di cessione del diritto al risarcimento. Sanzione da 5.000 euro a 40.000 euro in caso di mancata pubblicità o comunicazione.
Sconto del 7% per prestazioni di servizi medico-sanitari resi da professionisti convenzionati con le imprese assicurative. Sanzione da 5.000 euro a 40.000 euro in caso di mancata pubblicità o comunicazione.
Il totale delle riduzioni previste dal governo è del 23%. Esempio: chi pagava un premio RcAuto di 1.000 euro all’anno, avrà una decurtazione a 770 euro.
è finita?!?……………..
HO CAPITO BENE? IL CLIENTE CHE VA A RITIRARE L’ASSICURAZIONE VERRA’ AVVERTITO DAL’AGENTE, SENNO PRENDE LA MULTA PERO’ SE NON SBAGLIO IL PACCHETTO NON E’ DIVISIBILE TRA LORO, MA TUTTI GLI SCONTI INSIEME E QUINDI IL PROBLEMA SECONDO ME E SERIO. COME VEDETE NON C’E’ DA FIDARSI DI NESSUNO SONO TUTTI UNA ME………………..DA.
ieri sera al tg1 e’ passato un servizio delle assicurazioni tra qui di rivolgersi a carrozzerie convenzionate a fronte di percentuali di sconto su polizze. mi sono chiesto vedendo il servizio qualsiasi persona che vedeva il tg1 ha appreso il vantaggio (quindi diretti a tutti e non solo a quelli del settore) che secondo le assicurazioni c e’ a stipulare tali polizze ma … non sarebbe utile anche noi far passare anche noi le controindicazioni nella solita maniera ad esempio dire le carrozzerie fiduciarie a che condizioni devono lavorare a discapito della sicurezza del veicolo…( l’interesse di tutto questo e’ dell’assicurazione o del cliente ). RIBADISCO CHE IL SERVIZIO AL TG1 LO VEDONO TUTTI LE NOSTRE MAIL ANCHE DI FEDERCARROZIERI LE VEDIAMO SOLO NOI
SIAMO ALLE SOLITE
Sulla “bacheca” esposta fuori dal giornalaio titolo CUBITALE
:
“SCOPERTA MAXI TRUFFA ALLE ASSICURAZIONI”
Compri il giornale e scopri che si parla di un resoconto delle truffe 2013
perpetrate ai danni dello stato riguardanti vari settori
La parte che parlava di assicurazioni è di dieci righe ,frode applicata dall’agente ai
propri clienti tra il 2008 e il 2010 con l’emissioni di tagliandi “falsi”
Chiaro vista l’aria che tira l’importante era scrivere
“MAXI TRUFFA ALLE ASSICURAZIONI”
L’unica soluzione come appena discusso al telefono con il collega Antonio
è quello di informare il cliente , ad esempio tramite volantini .
Questo è un compito che i vari consorzi sparsi per “lo stivale” dovranno fare.
Buon lavoro.
L’autorevole Marco Palombi sul “Fatto quotidiano” di oggi a pagina 8, descrive senza indugi e con nomi e cognomi lo stato dell’arte nel ministero dello sviluppo economico. Intrecci e consulenze. Vi consiglio un’attenta lettura di questo importante articolo.
http://triskel182.wordpress.com/2014/02/07/la-lobby-della-rc-auto-cerca-subito-la-rivincita-marco-palombi/
DAVIDE HAI RAGIONE , IO E TANTO CHE DICO CHE CI DOBBIAMO UNIRE E SCENDERE IN PIAZZA O AVVERTIRE LE IENE, STISCIA, VIRUS, ECC.. ECC. PURTROPPO SIAMO SOLO IN POCHI QUELLI CHE CI MANDIAMO LE MAIL E NEMMENO CI CONOSCIAMO. ADESSO ASPETTO NOTIZIE DI FEDERCARROZZIERI PER STABILIRE CHE POSIZIONE PRENDE E POI CI DOBBIAMO DARE UNA MOSSA ALTRIMENTI LA VEDO MOLTO TRISTE.
Non perdono tempo anzi ieri sera e questa mattina ne hanno parlato anche i telegiornali di questi sconti. Sono senza parole ……….. Meglio non esprimermi!!!
http://www.carrozzeria.it/News-Carrozzeria/Attualita/Approvato-a-tempo-di-record-Ddl-Rc-auto-identico-all-art-8-stralciato-_20140207.aspx
Queste proposte non fanno altro che confermare quanto sia forte il potere delle assicurazioni ormai riconducibili a pochi gruppi. Sarebbe bello essere realmente tutti uniti nella lotta contro un disegno che rischia di far morire centinaia di piccole imprese che ogni giorno si mettono in moto per andare avanti e sopravvivere. Da quando ho perso mio padre ho iniziato a gestire l’attività, con tutte le difficoltà del caso, ma riuscendo ad andare avanti nell’interesse mio e dei miei clienti. Questo disegno non è fatto per andare incontro ai consumatori, ma per fare un favore alle compagnia. E’ la versione scritta meglio o con parole diverse dell’art.8. Svegliamoci e facciamo pubblicità contraria i nostri clienti, avvisiamolo di cosa significhi il passaggio di una tale legge, facciamo capire come vengano calpestati i propri diritti.
Il problema è che il Fatto Quotidiano è un giornale che ha un pubblico limitato, qui a Torino in ogni bar trovi La Stampa e l’articolo di ieri è un vero insulto non solo alla nostra categoria ma a tutti coloro che credono ancora che leggere un quotidiano voglia dire informarsi. La lobby dei carrozzieri ma per favore!!!!!! il giornalista che l’ha scritto lo farei venire in carrozzeria a seppiare stucco e respirare solvente, forse ci intendono come lobby perchè facciamo da banche a clienti e assicurazioni senza guadagnare con interessi da strozzini come fanno quelle vere però….. Ancora stamattina al TG5 si parla di cessione del credito come strumento tramite il quale i costi dei sinistri lievitano, è la fiera del qualunquismo e dell’informazione faziosa!!!!! scusate lo sfogo…… approfitto dell’occasione per ringraziare tutti coloro che lavorano per l’interesse della categoria, noi dal canto nostro cerchiamo di informare il più possibile, è che ci sentiamo davide contro Golia, il piccoletto alla fine ha vinto però!
Cari amici, sono in sintonia con Davide e purtroppo penso che il buon ministro Zanonato ci abbia inferto il colpo di grazia. Le lobby vincono sempre sulla pelle dei piccoli aiutate anche dal comportamento di colleghi disonesti, lo ammetto. La “clausola” migliore x evitare le truffe sarebbe però io pagamento ad avvenuta riparazione con foto e fattura. Evitare offerte su importi imponibili, certo così le assicurazioni non pagano iva su nulla e ci guadagnano, ma nel tempo le truffe aumentano e il buon sig. Rossi pensa ” denuncio la grandinata che ho preso lo scorso mese, tanto anche se non riparo l’ auto fino a mille euro me li porto a casa. Poi l’ anno prossimo cambio compagnia e ricomincio.” Secondo me questo è il miglior argomento da portare alle assicurazioni.
BISOGNA INFORMARE IL CITTADINO, I POLITICI CI SONO PERCHE’ NOI LI VOTIAMO I CITTADINI NON SONO INFORMATI, QUI SI PARLA DI VIOLAZIONE DI DIRITTI COSTITUZIONALI NEI CONFRONTI DI TUTTI I CITTADINI, NON E’ UNA LOTTA SOLITARIA DI UNA CATEGORUIA, BISOGNA SVEGLIARE LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI, SVEGLIARE L’OPINIONE PUBBLICA E’ IMPORTANTE FARE PUBBLICITA’ DIVULGARE CON TUTTI I MEZZI POSSIBILI FAR CONOSCERE AD OGNI SINGOLO CITTADINO LA SPORCA REALTA’!!!!
Un po di allegria, tutti tristi oggi?
Per legge possiamo riparare tutto
per legge possiamo usare la cessione
IL DECRETO LEGGE NON E’ PIU’ OPERATIVO
l’art. 8 è stato CANCELLATO
Il disegno di legge che hanno presentato è solo pubblicità alle polizze in forma specifica, ma è tutto come prima.
L’iter di un disegno è lungo e complesso, lo sanno bene anche loro, ma la forza mediatica li aiuta a fare pubblicità distorta con questi sconti di “fine legislatura”.
Ora occorre lavorare sulla carta di bologna per preparare un ddl piu’ liberale e dalla parte dei consumatori, realmente.
Ogni consorzio e associazione deve nel proprio territorio informare la gente, attraverso volantini nelle carrozzerie, radio locali, tv locali, con messaggi chiari e semplici.
Non chiedete a noi di farlo, lasciateci lavorare sui progetti e sui prossimi convegni di Genova Torino e Roma.
Su col morale, e non mollate la presa.
E’VERO CHE SIETE MOLTO IMPEGNATI PER INTERESSE DI TUTTI MA A LIVELLO LOCALE SECONDO ME CI SONO REALTA’ MOLTO DIVERSE DOVE ALCUNI SANNO FARE E FANNO E ALCUNI PROMETTONO DI FARE E NON FANNO QUINDI MESSAGGI NON COMPATTI A LIVELLO NAZIONALE E’ UN DISPENDIO DI ENERGIE E SOLDI ….
UN MESSAGGIO UNICO COME ANNO FATTO LORO AL TG1 E’ PIU’ COMPATTO E MENO DISPERSIVO PERCHE’ TUTTA ITALIA ASCOLTA UNA VERSIONE UNICA E VERA
Cari tutti,
il problema è politico e il ruolo della informazione, in una questione tutta politica come quella della RC auto. è in realtà quello di dare messaggi tra addetti ai lavori. La superficiale analisi della Stampa, come pure quella dei TG evidentemente non rileva, e non sposta nulla nei rapporti di forza.
Contano molto di più, per orientare i “decisori”, articoli come quiello apparso sul Corriere lunedi (che ha provocato la sparizione dal testo del maxiemendamento delle vergognose norme sul danno da morte) o il ceffone di Repubblica di ieri che ha sbugiardato tecnicamente le panzane raccontate sulle norme “meravigliose e progressive”.
Il Fatto di oggi poi mette una lapide politica sulla questione e può essere letto come un chiaro messaggio per certi ambienti: il vento è cambiato, i danneggiati non sono postulanti ed è finito il tempo dei giochini tra amichetti.
Sono tre anni che la lobby della RC auto prende facciate: due volte sulle tabelle dei macrodanni, una volta sull’art.29 e questa volta sulla fantomatica “riforma epocale”.
Gli è andato bene solo il blitz sulle micro lesioni, proprio perchè fatto di nascosto in un frenetico passaggio parlamentare.
Ma il vento è cambiato: non è più tempo di blitz e il livello di attenzione sulla materia è altissimo.
Ora occorrerà regolare i conti con certe incrostazioni all’interno delle strutture confederali: la trovata dei costi standard non nasce certo per caso.
Quresta vicenda ha comunque dimostrato che, quando sulle cose si fa chiarezza, se c’è l’impegno degli interessati, tra l’interesse generale e quello delle lobby finanziarie, la politica riesce ancora a fare le scelte giuste.
X LUCA
ANALISI PERFETTA
X DAVIDE Tirreno
Capisco il tuo stato d’animo d’altronde sono un carrozziere come te.
Prova a raccogliere informazioni , butta giù una bozza di un volantino , prova a contattare una delle tante associazioni di carrozzieri sparse sul territorio (vedi quelle che hanno “sposato” la Carta di Bologna) e collaborate ad una stesura del documento.
Cerchiamo di lavorare bene sul territorio.
Sarebbe un modo come un altro per aiutare la Federcarrozzieri .
Come detto prima “i quattro gatti” insieme (fortuna che ci son loro!!) ai tecnici stanno organizzando nuovi incontri e pianificando progetti che erano stati momentaneamente lasciati nel cassetto visto l’allarme che ha creato il D.L. appena cancellato.
Se collaboriamo ed ognuno cerca di fare del suo meglio centreremo due risultati:
UNIONE/COLLABORAZIONE ed INFORMAZIONE.
Questi risultati sarebbero fondamentali per il proseguo del cammino iniziato insieme.
Cazzo ragazzi se ci arrendiamo subito è meglio no lottare per niente!!!
LA POTENTISSIMA LOBBY DEI CARROZZIERI, AH AH AH AH…..
http://www.tomshw.it/cont/news/vince-la-lobby-dei-carrozzieri-no-all-emendamento-rca-auto/53152/1.html
Non so se qualcuno ha fatto caso al modo in cui il gruppo l’Espresso sta trattando la tematica… da queste cose ci si rende conto di come i posizionamenti politici in questo paese siano completamente slittati da qualche altra parte. Sembra incredibile ma c’è ancora qualcuno che li reputa un organo di comunicazione di sinistra…
CIAO A TUTTI.Cari colleghi sapete per caso dirmi quali assicurazioni sono con noi? Cosi’ incominciamo di gia spostare i clienti più fidati presso le conpagnie, AMICHE SE COSI’ LI POSSIAMO CHIAMARE HO NON ADERENTI ALLA PORCATA. In quanto riguarda fare di volantini per i clienti automobilisti, se federcarrozzieri ci da qualche indicazione più precisa possiamo metterci già a lavoro. Io sono disposto a far stampare un bel po’ e distribuirli nei BAR, DAI GIORNALAI E DARLI IN MEZZO I QUOTIDIANI, DAL PARRUCCHIERE, NEI DISTRIBUTORI, DAL SALUMIERE,ECC… ECC… QUANTO CI POTRANNO COSTARE 1000 VOLANTINI?. penso che facendo cosi’ la gente che non sa di sti’ casini incomincia a chiedere O NO?.
Zona Brescia e provincia per chi fosse interessato a partecipare alla manifestazione di Genova del 15/02/2014 stiamo raccogliendo adesioni per fare il viaggio in pullman o pulmini dipende dal numero di persone ricordatevi che è importante partecipare per poter dare seguito alla protesta non fermiamoci adesso.
Per chi fosse interessato mi contatti pure al 3408314023
salve a tutti colleghi carrozzieri, devo dire che con il nuovo ddl sono d’accordo la somma degli sconti potrebbero
arrivare “fino” al 23%, però e sottolineo però, le assicurazioni devono togliere il bonus malus visto che secondo loro si ridurrebbero drasticamente le frodi e di conseguenza un risparmio enorme nei risarcimenti, quindi a fronte di un risparmio(come dicono loro) di 230.00€uro l’anno
devono fare uno sconto del 23% anche l’anno successivo, mi spiego:se io quest’anno a fronte di una polizza annuale di 1000/00 €uro ne risparmio 230.00, l’anno prossimo se vado in un altra compagnia e accettando tutte le clausole dovrei risparmiare altre 177.00 €uro e così via per ogni anno
come “loro” dicono e cioè in base a quanto si paga la polizza dello scorso anno si applica uno sconto fino al 23%
ora però mi sorge un dubbio: credo che alla fine i prezzi li fanno loro e quindi poi applicano questi “sconti” dove poi si và a finire che comunque paghi sempre le stesse cifre ma con libertà ristretta come con una dittatura.
un saluto a tutti da Massimo da Civitavecchia RM
COSA DISSE FASSINO
DURANTE UN’INTERCETTAZIONE?
ABBIAMO UNA BANCA, IO DICO CHE HANNO ANCHE UN’ASSICURAZIONE
LA UNIPOL CHE COME TUTTI SANNO E’ DI SINISTRA.
ORA IO MI CHIEDO: COME SI PUò ESSERE DI SINISTRA SE L’ANNO SCORSO HAI AVUTO UN’UTILE DI 600.000.000/00 DI €URO CIRCA?
HANNO FATTO ANCHE UN DECRETO SALVA BANCA MPS PER
CIRCA SETTE MILIARDI DI €URO, MA ALLORA DI COSA PARLIAMO?
ALLORA HANNO DUE BANCHE!!!
QUESTI SE DECIDONO FANNO. ALLORA TUTTI IN PIAZZA A ROMA
IL 18 FEBBRAIO FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA VOCE TUTTI INSIEME
UN SALUTO DA MASSIMO
perché è STATO TOLTO IL MIO COMMENTO DI USARE FACEBOOK???
#davide tirreno , uno spot in tv sarebbe l’ideale ma quando ci costa? noi non siamo come loro assicurazioni, ci vorrebbe un preventivo (per la spesa) e poi fare una raccolta firme
Cari colleghi dalle mie parti, in provincia di Napoli, le schifezze le fanno gli avvocati. Ora vi sp8ego la prassi:il danneggiato col cid o senza va dritto dall’ avvocato o dalle numerose agenzie di infortunistica stradale che si sono aperte, non dal carrozziere. I soldi nel 99 per cento dei casi arrivano al danneggiato che poi o non ripara il danno o inizia il giro delle carrozzerie cercando di s peculare iln piu possibile. E sapete quanto ci pagano a noi? Se ti va bene 10 euro l’ora….e dalle mie parti quindi è una corsa alle convenzioni visto che le assicurazioni pa gano a 25. Ora mi chiedo, perché non si obbliga semplicemente a riparare il danno dove si vuole (carrozzerie legali.) e poi l’ assicurazioni paga?
Possibile che dopo lo stralcio dell’articolo 8 un perito Linear mi venga ancora a dire che se faccio firmare la cessione di credito, la mia tariffa oraria viene abbassata a quella di una carrozzeria fiduciaria.
Ho bisogno urgente di sapere a chi miposso rivolgere per capirci qualcosa!
Ormai lavorare è diventata una lotta continua!!