Ivano Vernazzano, in due parole: chi sei?
“Parlare della mia attività da carrozziere è molto semplice. Oggi ho 66 anni e praticamente sono nato in carrozzeria, visto che sono figlio d’arte. Infatti, la nostra attività (nella sede attuale) parte dal 1948 con mio padre. Ritengo non sia necessario dire altro. A Genova, abbiamo dal 1972 un’associazione (fra carrozzieri della provincia di Genova) di cui sono presidente”.
Articolo 8 del decreto Destinazione Italia, e norme Rc auto dentro il ddl concorrenza: definisci il tutto con un aggettivo. E poi dacci la tua opinione…
“Direi: inqualificabile. La mia opinione è quella di sempre, ritengo sarebbe giusto che ognuno che agisce in questo settore tornasse a ricoprire il proprio luogo senza invadere quello degli altri. Noi automobilisti paghiamo un premio Rca, obbligatorio, per essere coperti in caso di eventuali danni che causiamo a terzi; quindi diamo dei soldi a una compagnia di assicurazioni per uno scopo ben preciso. Ossia: altri devono pagare al nostro posto i danni da noi causati. Quindi il compito delle assicurazioni è esclusivamente quello di pagare il risarcimento in vece nostra. Non certo quello di impadronirsi del mercato allo scopo di lucrare oltre che con i premi assicurativi anche sulle riparazioni (sulla nostra pelle). Stiamo rasentando la follia”.
Diritti del carrozziere e libertà dell’automobilista: da quanti anni ti batti a favore di tutto questo?
“Da parte nostra, cerchiamo di contrastare il ddl concorrenza in primo luogo sensibilizzando gli automobilisti, poi cercando di coinvolgere e tenere unita la categoria. Interessando al problema la sfera politica della nostra regione. Sse necessario organizzando come in passato, manifestazioni. A tal riguardo riterrei opportuna una grande manifestazione a livello nazionale indetta unitariamente dalle confederazioni, federcarrozzieri, associazioni consumatori e quanti altri siano coinvolti”.
Prezzi Rca e confederazioni: che ne pensi?
“I prezzi delle polizze si possono certamente abbassare visto che gli utili delle assicurazioni (che si definiscono truffate) continuano a crescere. I prezzi si posso abbassare solo agendo sui listini delle polizze non certo con ipotetici sconti su listini inesistenti. La mia opinione sulle confederazioni è che oggi più che mai siano necessarie, sta a noi stimolarle e sta a loro ascoltarci attentamente, se vogliamo ottenere qualcosa è indispensabile avere una grande sinergia”.
buongiorno cari colleghi , volevo soltanto farvi sapere se qualcuno di voi riesce a riverniciaer un cofano di 1 fiat bravo . rigato atto vandalico , in 4 ore tutto compreso queste sono le condizioni delle compagnie ,,. dobbiamo rimetterci ,per far star bene le compagnie . e noi riparatori cosa facciamo ???’
APRITE BENE LE ORECCHIE MA SOPRATUTTO GLI OCCHI: se dovessimo andare alla radice del nostro cancro emerge che il vero problema è’ la guerra interna tra i convenzionati al ribasso del prezzo ! Siete solo dei poveretti! Leccaculi dei periti ! Non vi rendete conto che se continuerete in questa direzione il vostro utile e la vostra qualità sara pari a zero e sarete costretti a chiudere! Smettetela di leccare i periti e fate come faccio che non concordo mai un sinistro ma a fine mese porto a casa i miei soldi (tutti) semplicemente facendo regolare fattura e inviandola direttamente al liquidatore! Forza aprite gli occhi prima che sia troppo tardi tirate fuori le palline!
Salve io sono convinto che a noi manca una vera guida,una vera struttura che faccia valere i nostri diritti di artigiani, eppure in tutta Italia di carrozzeria saremo un tredici mila ,bisognerebbe trovare una assicurazione che ci appoggi e che noi possiamo fare dei buoni prezzi hai nostri clienti a fare le polizze assicurative che possono andare poi a ripararle in tutte le carrozzerie che anno aderito ad assicurare i loro clienti presso questa assicurazioni,ci sono delle piccole assicurazioni che non riescono a crescere perché ci sono gli avvoltoi che aspettano il momento giusto per assorbirle, noi abbiamo il coltello dalla parte del manico ma non siamo capaci ad usarlo è un vero peccato se andiamo avanti così saremo schiavi delle assicurazioni
X LEO la struttura e la guida che fa valere i nostri diritti esiste già in Italia e si chiama FEDERCARROZZIERI basta solo crederci e sostenerla.
Il cofano della bravo te lo faccio anche in mezz’ora. . . Però come viene viene !!! Si arriverà a questo punto. . Per starci dentro . . . Come viene viene :(
non avete capito niente alle assicurazioni sta bene anche il cofano fatto male anche in 10 minuti tanto la garanzia non la danno loro.
quello che a noi manca è una rappresentanza di categoria che ci rappresenti politicamente.
il quadro molto ma molto chiaro esposto dal sign. Ivano Vernazzano è la verita’ sacrosanta.
non esiste carrozzeria convenzionata o non, che in questo paese di furbi stia bene, le assicurazioni fanno il cattivo ed il cattivo tempo perchè di buono non c’è n’è piu’ perchè la legge glielo permette.
perchè non si va in giro a raccontare che bersani con la modifica della liquidazione diretta ha distrutto un a cosa che funzionava benissimo e andava lasciato come stava?
e sopratutto perchè non si dice che i discendenti continuano a fare favori a chi sta troppo bene a discapito della sicurezza e del lavoro di molti?
e per chi fa i cofani con gli atti vandalici in 4 ore dai la pratica ad un legale oppure ad oxigen vedrai che il tuo lavoro verra’ corrisposto in maniera adeguata e non per come gli viene imposto al perito di chiudere la pratica per come sta bene alla compagnia,cosi’ visto che non è neppure un cai regolare si pagano anche le spese accessorie cosi’ la prossima volta pagano subito il reale costo e non fantasie come piace tanto adesso fare alle compagnie……….
comunque concordo pienamente con il sign. Ivano peccato che i nostri politici sono abituati piu’ a pensare a come far contenti quelli come loro, cioè gli zingari piuttosto che fare le cose come van fatte per il bene del paese.
Ai Dirigenti della Associazione “Federcarrozzieri”
S. Giorgio di Piano (Bologna)
Io sottoscritto. Gianni Tassinari, chiedo il rinnovo della vostra tessera giunta a scadenza. Esprimendo giudizio positivo, sull’attività che svolge la vostra associazione a favore dei carrozzieri, rivolgo ai colleghi che non l’avessero ancora fatto, l’invito a sostenere le iniziative in essere con la quota tessera: anche riservatamente.
Come è stato pubblicamente dichiarato, il sostegno economico ai costi delle iniziative di Galli e dei suoi collaboratori, non è in contrapposizione con alcuno. Bensì mirato ad ottenere risultati più evidenti dalle quote investite in altre associazioni: io stesso sono socio C.N.A.
L’informazione-formazione della “Federcarrozzieri” stimola alla partecipazione, ad una più concreta difesa dell’autonomia imprenditoriale artigiana, attualmente sotto schiaffo. Per questo è decisamente importante, stimolare ed incoraggiare negli imprenditori la presa di coscienza degli accadimenti.
Debbono e possono essere distribuite a tutti, le prove sulle “cause” indotte, e le profezie sugli “effetti” a breve e a lungo termine, delle strategie a noi avverse: stiamo diventando dei prestatori d’opera occasionali, a cottimo, e senza alcun rimborso dei costi d’impresa rimanenti; con molte ore delle quali, il mancato compenso “in fattura”, è indimostrabile all’Agenzia delle Entrate, con conseguenze tragiche.
Da parte mia, come veterano e “persona informata sui fatti”, intendo continuare a diffondere le nostre testimonianze “certificate”, (www.cerstar.it) anche tramite l’ospitalità della rete Federcarrozzieri. Lo farò, come sempre a titolo gratuito, riservandomi in questo modo il diritto alla critica costruttiva, durante qualsivoglia sostegno alla diffusione delle nostre verità. Cosa non usuale da altre parti.
P.S.= Dal dizionario Devoto-Oli: “Sottovalutazione”: Ritenere inferiori di quanto siano in realtà, le qualità e le capacità di qualcuno o il valore di qualcosa. “Sopraffazione”: Imposizione dura e prepotente della propria volontà…….ridurre all’impotenza, per effetto di una rilevante superiorità di forze. E allora?